Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Libreria a Intorno al Lago Lemano / Lago di Ginevra (Regione)

: 486 Iscrizioni
 Aperto – Chiude tra 2 ore
Cura Domo Poly Trade Park

Cura Domo Poly Trade Park

Via allo Stradonino 1, 6595 Riazzino

Ormai da 20 anni l’ospedalizzazione a domicilio attrae l’attenzione della comunità scientifica internazionale. Del resto esistono contingenze che spingono in questa direzione. Basti pensare alla scarsità di risorse economiche in ambito sanitario e alla necessità di tagliare i costi, all’invecchiamento della popolazione, all’aumento delle malattie croniche e alla loro riacutizzazione e al progresso in campo tecnologico. Con queste premesse molti Paesi, dall’Australia alla Nuova Zelanda agli Stati Uniti, hanno realizzato progetti di ospedalizzazione a domicilio. Una forma di assistenza sanitaria presente anche in Europa: già nel 2011 in Spagna esistevano più di 70 “unidad de hospitalización a domicilio” e in Inghilterra erano 139 nel 2000 con altre 100 in fase di progettazione. In Italia il modello più strutturato proviene dall’azienda ospedaliero- universitaria Città della salute e della scienza di Torino mentre in Svizzera le Spitex sono già consolidate ed operative con casse malati. In questa prospettiva il primo passo è quello di mettere a disposizione dell’utente un sistema semplice che lo faccia sentire protetto e non lo faccia sentire solo. Il Framework Beeagle lavora sotto ambiente linux utilizzando librerie “Pithon” e “Shell” appositamente studiate e interagisce con il file Cron per automatizzare alcune delle funzioni applicate al codice . Il dispositivo viene utilizzato ad oggi per realizzare in pochi e semplici passaggi d’installazione, impianti domotici per abitazioni ed impianti civili/ industriali. Grazie alla sua dinamicità è considerato da molte aziende internazionali uno strumento creato per risolvere problemi di interconnessione di impianti domotici ed informatici. Il sistema si connette con svariate tipologie di sensori, attualmente testati sono : Telecamere ip Sensore di rilevamento fughe di fumo e gas Sensore di movimento Sensore di caduta Sensore rottura vetri Sensore anti intrusione Pulsanti di soccorso Termostati IP Impianti elettrici pilotati Accensione e spegnimento luci La piattaforma informatica configurata a banco, con schede tecniche, informative e/o cliniche del paziente, avrà la peculiarità di essere accessibile da remoto solo nel caso l’impianto, configurato in locale dal paziente, apra le porte di comunicazione. Questa operazione potrà avvenire se e solo se, il sistema avverta un’anomalia. La piattaforma, riceverà in tempo reale la password temporanea per accedere, la scheda del paziente e tutte le informazioni necessarie per avviare una prima analisi del problema o della necessità. Il sistema potrà comunicare anche con famigliari e/o amici scelti preventivamente ed è personalizzabile con videocamere di sorveglianza con visione notturna, sistemi audio in diffusione , pulsanti domotici indossabili e connessione con sistemi domotici casalinghi per aumentare sicurezza ed accessibilità. In caso di anomalia, la centrale operativa dotata di pannello di controllo, riceverà una notifica in tempo reale e le password temporanee per accedere al sistema da remoto. Il sistema informatico sarà strutturato in modo tale da garantire accessibilità e semplicità di utilizzo anche da parte del call-center, il quale avrà il compito di comunicare con il paziente e prendere in carico la richiesta compilando in tempo reale un form informatico e confermando la disponibilità. Il sistema riceverà e mostrerà l’informazione dell’avvenuta presa in carico. I dati provenienti dai dispositivi saranno racchiusi all’interno del sistema direttamente presso l’abitazione del paziente.

PremiumIscrizione Premium
DomoticaControllo elettricitàTelecomunicazione installazioni apparecchi e accessoriDigitalizzazioneMultimedia
Via allo Stradonino 1, 6595 Riazzino
DomoticaControllo elettricitàTelecomunicazione installazioni apparecchi e accessoriDigitalizzazioneMultimedia

Ormai da 20 anni l’ospedalizzazione a domicilio attrae l’attenzione della comunità scientifica internazionale. Del resto esistono contingenze che spingono in questa direzione. Basti pensare alla scarsità di risorse economiche in ambito sanitario e alla necessità di tagliare i costi, all’invecchiamento della popolazione, all’aumento delle malattie croniche e alla loro riacutizzazione e al progresso in campo tecnologico. Con queste premesse molti Paesi, dall’Australia alla Nuova Zelanda agli Stati Uniti, hanno realizzato progetti di ospedalizzazione a domicilio. Una forma di assistenza sanitaria presente anche in Europa: già nel 2011 in Spagna esistevano più di 70 “unidad de hospitalización a domicilio” e in Inghilterra erano 139 nel 2000 con altre 100 in fase di progettazione. In Italia il modello più strutturato proviene dall’azienda ospedaliero- universitaria Città della salute e della scienza di Torino mentre in Svizzera le Spitex sono già consolidate ed operative con casse malati. In questa prospettiva il primo passo è quello di mettere a disposizione dell’utente un sistema semplice che lo faccia sentire protetto e non lo faccia sentire solo. Il Framework Beeagle lavora sotto ambiente linux utilizzando librerie “Pithon” e “Shell” appositamente studiate e interagisce con il file Cron per automatizzare alcune delle funzioni applicate al codice . Il dispositivo viene utilizzato ad oggi per realizzare in pochi e semplici passaggi d’installazione, impianti domotici per abitazioni ed impianti civili/ industriali. Grazie alla sua dinamicità è considerato da molte aziende internazionali uno strumento creato per risolvere problemi di interconnessione di impianti domotici ed informatici. Il sistema si connette con svariate tipologie di sensori, attualmente testati sono : Telecamere ip Sensore di rilevamento fughe di fumo e gas Sensore di movimento Sensore di caduta Sensore rottura vetri Sensore anti intrusione Pulsanti di soccorso Termostati IP Impianti elettrici pilotati Accensione e spegnimento luci La piattaforma informatica configurata a banco, con schede tecniche, informative e/o cliniche del paziente, avrà la peculiarità di essere accessibile da remoto solo nel caso l’impianto, configurato in locale dal paziente, apra le porte di comunicazione. Questa operazione potrà avvenire se e solo se, il sistema avverta un’anomalia. La piattaforma, riceverà in tempo reale la password temporanea per accedere, la scheda del paziente e tutte le informazioni necessarie per avviare una prima analisi del problema o della necessità. Il sistema potrà comunicare anche con famigliari e/o amici scelti preventivamente ed è personalizzabile con videocamere di sorveglianza con visione notturna, sistemi audio in diffusione , pulsanti domotici indossabili e connessione con sistemi domotici casalinghi per aumentare sicurezza ed accessibilità. In caso di anomalia, la centrale operativa dotata di pannello di controllo, riceverà una notifica in tempo reale e le password temporanee per accedere al sistema da remoto. Il sistema informatico sarà strutturato in modo tale da garantire accessibilità e semplicità di utilizzo anche da parte del call-center, il quale avrà il compito di comunicare con il paziente e prendere in carico la richiesta compilando in tempo reale un form informatico e confermando la disponibilità. Il sistema riceverà e mostrerà l’informazione dell’avvenuta presa in carico. I dati provenienti dai dispositivi saranno racchiusi all’interno del sistema direttamente presso l’abitazione del paziente.

 Aperto – Chiude tra 2 ore
 Aperto – Chiude tra 2 ore
PremiumIscrizione Premium
Cucine, arredamenti e fabbricazioneElettrodomesticiRistrutturazione di interniArredamento di interni
 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 18:30
Leikwood Manufaktur

Leikwood Manufaktur

Lerchenbergstrasse 123, 8703 Erlenbach (ZH)
Leikwood - Il vostro mobilificio per mobili unici con carattere

Creiamo mobili con carattere che si distinguono dalla folla e incoraggiano la creatività. Ogni persona è fatta in modo unico, un'opera d'arte. Quindi il nostro obiettivo è quello di creare un abbinamento perfetto per ogni cliente, un mobile che si adatti alla loro vita. Produciamo esclusivamente pezzi su misura basati su una consultazione preliminare del cliente. La sostenibilità, la protezione dell'ambiente e la responsabilità sociale sono valori fondamentali per noi. La nostra garanzia di 10 anni è la prova che costruiamo mobili per generazioni. A Leikwood creiamo, non produciamo. Unico come te, quindi ti sta bene. Abbiamo iniziato la nostra avventura imprenditoriale nel 2019 con una collezione di tavoli da pranzo. Lavoriamo con la resina epossidica, con i piani di grandi alberi, con il legno di recupero, così come con varie tecniche come la cottura, la spazzolatura, il lavaggio o la cucitura del legno. Nel frattempo, stiamo costantemente espandendo la nostra gamma e ora offriamo anche sedie da abbinare ai nostri tavoli. Realizziamo credenze, armadi, librerie, tavolini e letti in legno massiccio. Usiamo specificamente acciaio, pietra e vetro come materiali complementari per i nostri mobili. Anche se la nostra clientela proviene da tutta la Svizzera, siamo completamente a casa a Erlenbach. La nostra officina si trova in Lerchenbergstrasse 123 e il nostro showroom in Seestrasse 77. Da gennaio 2022 avremo anche una nuova finestra nella metropolitana per la Schifflände di Erlenbach. Venite a trovarci nel nostro showroom (su appuntamento), officina, sito web o nei nostri canali di social media. Non vediamo l'ora di vedervi. Il tuo team Leikwood

PremiumIscrizione Premium
FalegnameriaLaboratori di MobiliMobiliDesignRistrutturazione di interniLegno, articoli in
Lerchenbergstrasse 123, 8703 Erlenbach (ZH)
FalegnameriaLaboratori di MobiliMobiliDesignRistrutturazione di interniLegno, articoli in
Leikwood - Il vostro mobilificio per mobili unici con carattere

Creiamo mobili con carattere che si distinguono dalla folla e incoraggiano la creatività. Ogni persona è fatta in modo unico, un'opera d'arte. Quindi il nostro obiettivo è quello di creare un abbinamento perfetto per ogni cliente, un mobile che si adatti alla loro vita. Produciamo esclusivamente pezzi su misura basati su una consultazione preliminare del cliente. La sostenibilità, la protezione dell'ambiente e la responsabilità sociale sono valori fondamentali per noi. La nostra garanzia di 10 anni è la prova che costruiamo mobili per generazioni. A Leikwood creiamo, non produciamo. Unico come te, quindi ti sta bene. Abbiamo iniziato la nostra avventura imprenditoriale nel 2019 con una collezione di tavoli da pranzo. Lavoriamo con la resina epossidica, con i piani di grandi alberi, con il legno di recupero, così come con varie tecniche come la cottura, la spazzolatura, il lavaggio o la cucitura del legno. Nel frattempo, stiamo costantemente espandendo la nostra gamma e ora offriamo anche sedie da abbinare ai nostri tavoli. Realizziamo credenze, armadi, librerie, tavolini e letti in legno massiccio. Usiamo specificamente acciaio, pietra e vetro come materiali complementari per i nostri mobili. Anche se la nostra clientela proviene da tutta la Svizzera, siamo completamente a casa a Erlenbach. La nostra officina si trova in Lerchenbergstrasse 123 e il nostro showroom in Seestrasse 77. Da gennaio 2022 avremo anche una nuova finestra nella metropolitana per la Schifflände di Erlenbach. Venite a trovarci nel nostro showroom (su appuntamento), officina, sito web o nei nostri canali di social media. Non vediamo l'ora di vedervi. Il tuo team Leikwood

 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 18:30
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare 486 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Condizioni di pagamento
Posizione
Lingue
Modalità di contatto
Prestazioni
Area di lavoro
Falegnameria
Settore
Superficie
Pulizia, smaltimento, ristrutturazione
Progettazione degli spazi e interventi decorativi
Specialità e piatti
Servizi e offerte
Ambiente
Servizi

Libreria a Intorno al Lago Lemano / Lago di Ginevra (Regione)

: 486 Iscrizioni
 Aperto – Chiude tra 2 ore
Cura Domo Poly Trade Park

Cura Domo Poly Trade Park

Via allo Stradonino 1, 6595 Riazzino

Ormai da 20 anni l’ospedalizzazione a domicilio attrae l’attenzione della comunità scientifica internazionale. Del resto esistono contingenze che spingono in questa direzione. Basti pensare alla scarsità di risorse economiche in ambito sanitario e alla necessità di tagliare i costi, all’invecchiamento della popolazione, all’aumento delle malattie croniche e alla loro riacutizzazione e al progresso in campo tecnologico. Con queste premesse molti Paesi, dall’Australia alla Nuova Zelanda agli Stati Uniti, hanno realizzato progetti di ospedalizzazione a domicilio. Una forma di assistenza sanitaria presente anche in Europa: già nel 2011 in Spagna esistevano più di 70 “unidad de hospitalización a domicilio” e in Inghilterra erano 139 nel 2000 con altre 100 in fase di progettazione. In Italia il modello più strutturato proviene dall’azienda ospedaliero- universitaria Città della salute e della scienza di Torino mentre in Svizzera le Spitex sono già consolidate ed operative con casse malati. In questa prospettiva il primo passo è quello di mettere a disposizione dell’utente un sistema semplice che lo faccia sentire protetto e non lo faccia sentire solo. Il Framework Beeagle lavora sotto ambiente linux utilizzando librerie “Pithon” e “Shell” appositamente studiate e interagisce con il file Cron per automatizzare alcune delle funzioni applicate al codice . Il dispositivo viene utilizzato ad oggi per realizzare in pochi e semplici passaggi d’installazione, impianti domotici per abitazioni ed impianti civili/ industriali. Grazie alla sua dinamicità è considerato da molte aziende internazionali uno strumento creato per risolvere problemi di interconnessione di impianti domotici ed informatici. Il sistema si connette con svariate tipologie di sensori, attualmente testati sono : Telecamere ip Sensore di rilevamento fughe di fumo e gas Sensore di movimento Sensore di caduta Sensore rottura vetri Sensore anti intrusione Pulsanti di soccorso Termostati IP Impianti elettrici pilotati Accensione e spegnimento luci La piattaforma informatica configurata a banco, con schede tecniche, informative e/o cliniche del paziente, avrà la peculiarità di essere accessibile da remoto solo nel caso l’impianto, configurato in locale dal paziente, apra le porte di comunicazione. Questa operazione potrà avvenire se e solo se, il sistema avverta un’anomalia. La piattaforma, riceverà in tempo reale la password temporanea per accedere, la scheda del paziente e tutte le informazioni necessarie per avviare una prima analisi del problema o della necessità. Il sistema potrà comunicare anche con famigliari e/o amici scelti preventivamente ed è personalizzabile con videocamere di sorveglianza con visione notturna, sistemi audio in diffusione , pulsanti domotici indossabili e connessione con sistemi domotici casalinghi per aumentare sicurezza ed accessibilità. In caso di anomalia, la centrale operativa dotata di pannello di controllo, riceverà una notifica in tempo reale e le password temporanee per accedere al sistema da remoto. Il sistema informatico sarà strutturato in modo tale da garantire accessibilità e semplicità di utilizzo anche da parte del call-center, il quale avrà il compito di comunicare con il paziente e prendere in carico la richiesta compilando in tempo reale un form informatico e confermando la disponibilità. Il sistema riceverà e mostrerà l’informazione dell’avvenuta presa in carico. I dati provenienti dai dispositivi saranno racchiusi all’interno del sistema direttamente presso l’abitazione del paziente.

PremiumIscrizione Premium
DomoticaControllo elettricitàTelecomunicazione installazioni apparecchi e accessoriDigitalizzazioneMultimedia
Via allo Stradonino 1, 6595 Riazzino
DomoticaControllo elettricitàTelecomunicazione installazioni apparecchi e accessoriDigitalizzazioneMultimedia

Ormai da 20 anni l’ospedalizzazione a domicilio attrae l’attenzione della comunità scientifica internazionale. Del resto esistono contingenze che spingono in questa direzione. Basti pensare alla scarsità di risorse economiche in ambito sanitario e alla necessità di tagliare i costi, all’invecchiamento della popolazione, all’aumento delle malattie croniche e alla loro riacutizzazione e al progresso in campo tecnologico. Con queste premesse molti Paesi, dall’Australia alla Nuova Zelanda agli Stati Uniti, hanno realizzato progetti di ospedalizzazione a domicilio. Una forma di assistenza sanitaria presente anche in Europa: già nel 2011 in Spagna esistevano più di 70 “unidad de hospitalización a domicilio” e in Inghilterra erano 139 nel 2000 con altre 100 in fase di progettazione. In Italia il modello più strutturato proviene dall’azienda ospedaliero- universitaria Città della salute e della scienza di Torino mentre in Svizzera le Spitex sono già consolidate ed operative con casse malati. In questa prospettiva il primo passo è quello di mettere a disposizione dell’utente un sistema semplice che lo faccia sentire protetto e non lo faccia sentire solo. Il Framework Beeagle lavora sotto ambiente linux utilizzando librerie “Pithon” e “Shell” appositamente studiate e interagisce con il file Cron per automatizzare alcune delle funzioni applicate al codice . Il dispositivo viene utilizzato ad oggi per realizzare in pochi e semplici passaggi d’installazione, impianti domotici per abitazioni ed impianti civili/ industriali. Grazie alla sua dinamicità è considerato da molte aziende internazionali uno strumento creato per risolvere problemi di interconnessione di impianti domotici ed informatici. Il sistema si connette con svariate tipologie di sensori, attualmente testati sono : Telecamere ip Sensore di rilevamento fughe di fumo e gas Sensore di movimento Sensore di caduta Sensore rottura vetri Sensore anti intrusione Pulsanti di soccorso Termostati IP Impianti elettrici pilotati Accensione e spegnimento luci La piattaforma informatica configurata a banco, con schede tecniche, informative e/o cliniche del paziente, avrà la peculiarità di essere accessibile da remoto solo nel caso l’impianto, configurato in locale dal paziente, apra le porte di comunicazione. Questa operazione potrà avvenire se e solo se, il sistema avverta un’anomalia. La piattaforma, riceverà in tempo reale la password temporanea per accedere, la scheda del paziente e tutte le informazioni necessarie per avviare una prima analisi del problema o della necessità. Il sistema potrà comunicare anche con famigliari e/o amici scelti preventivamente ed è personalizzabile con videocamere di sorveglianza con visione notturna, sistemi audio in diffusione , pulsanti domotici indossabili e connessione con sistemi domotici casalinghi per aumentare sicurezza ed accessibilità. In caso di anomalia, la centrale operativa dotata di pannello di controllo, riceverà una notifica in tempo reale e le password temporanee per accedere al sistema da remoto. Il sistema informatico sarà strutturato in modo tale da garantire accessibilità e semplicità di utilizzo anche da parte del call-center, il quale avrà il compito di comunicare con il paziente e prendere in carico la richiesta compilando in tempo reale un form informatico e confermando la disponibilità. Il sistema riceverà e mostrerà l’informazione dell’avvenuta presa in carico. I dati provenienti dai dispositivi saranno racchiusi all’interno del sistema direttamente presso l’abitazione del paziente.

 Aperto – Chiude tra 2 ore
 Aperto – Chiude tra 2 ore
PremiumIscrizione Premium
Cucine, arredamenti e fabbricazioneElettrodomesticiRistrutturazione di interniArredamento di interni
 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 18:30
Leikwood Manufaktur

Leikwood Manufaktur

Lerchenbergstrasse 123, 8703 Erlenbach (ZH)
Leikwood - Il vostro mobilificio per mobili unici con carattere

Creiamo mobili con carattere che si distinguono dalla folla e incoraggiano la creatività. Ogni persona è fatta in modo unico, un'opera d'arte. Quindi il nostro obiettivo è quello di creare un abbinamento perfetto per ogni cliente, un mobile che si adatti alla loro vita. Produciamo esclusivamente pezzi su misura basati su una consultazione preliminare del cliente. La sostenibilità, la protezione dell'ambiente e la responsabilità sociale sono valori fondamentali per noi. La nostra garanzia di 10 anni è la prova che costruiamo mobili per generazioni. A Leikwood creiamo, non produciamo. Unico come te, quindi ti sta bene. Abbiamo iniziato la nostra avventura imprenditoriale nel 2019 con una collezione di tavoli da pranzo. Lavoriamo con la resina epossidica, con i piani di grandi alberi, con il legno di recupero, così come con varie tecniche come la cottura, la spazzolatura, il lavaggio o la cucitura del legno. Nel frattempo, stiamo costantemente espandendo la nostra gamma e ora offriamo anche sedie da abbinare ai nostri tavoli. Realizziamo credenze, armadi, librerie, tavolini e letti in legno massiccio. Usiamo specificamente acciaio, pietra e vetro come materiali complementari per i nostri mobili. Anche se la nostra clientela proviene da tutta la Svizzera, siamo completamente a casa a Erlenbach. La nostra officina si trova in Lerchenbergstrasse 123 e il nostro showroom in Seestrasse 77. Da gennaio 2022 avremo anche una nuova finestra nella metropolitana per la Schifflände di Erlenbach. Venite a trovarci nel nostro showroom (su appuntamento), officina, sito web o nei nostri canali di social media. Non vediamo l'ora di vedervi. Il tuo team Leikwood

PremiumIscrizione Premium
FalegnameriaLaboratori di MobiliMobiliDesignRistrutturazione di interniLegno, articoli in
Lerchenbergstrasse 123, 8703 Erlenbach (ZH)
FalegnameriaLaboratori di MobiliMobiliDesignRistrutturazione di interniLegno, articoli in
Leikwood - Il vostro mobilificio per mobili unici con carattere

Creiamo mobili con carattere che si distinguono dalla folla e incoraggiano la creatività. Ogni persona è fatta in modo unico, un'opera d'arte. Quindi il nostro obiettivo è quello di creare un abbinamento perfetto per ogni cliente, un mobile che si adatti alla loro vita. Produciamo esclusivamente pezzi su misura basati su una consultazione preliminare del cliente. La sostenibilità, la protezione dell'ambiente e la responsabilità sociale sono valori fondamentali per noi. La nostra garanzia di 10 anni è la prova che costruiamo mobili per generazioni. A Leikwood creiamo, non produciamo. Unico come te, quindi ti sta bene. Abbiamo iniziato la nostra avventura imprenditoriale nel 2019 con una collezione di tavoli da pranzo. Lavoriamo con la resina epossidica, con i piani di grandi alberi, con il legno di recupero, così come con varie tecniche come la cottura, la spazzolatura, il lavaggio o la cucitura del legno. Nel frattempo, stiamo costantemente espandendo la nostra gamma e ora offriamo anche sedie da abbinare ai nostri tavoli. Realizziamo credenze, armadi, librerie, tavolini e letti in legno massiccio. Usiamo specificamente acciaio, pietra e vetro come materiali complementari per i nostri mobili. Anche se la nostra clientela proviene da tutta la Svizzera, siamo completamente a casa a Erlenbach. La nostra officina si trova in Lerchenbergstrasse 123 e il nostro showroom in Seestrasse 77. Da gennaio 2022 avremo anche una nuova finestra nella metropolitana per la Schifflände di Erlenbach. Venite a trovarci nel nostro showroom (su appuntamento), officina, sito web o nei nostri canali di social media. Non vediamo l'ora di vedervi. Il tuo team Leikwood

 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 18:30
* Nessun materiale pubblicitario