Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Comune a Sopra Ceneri (Regione)

: 271 Iscrizioni

Consigliato anche

Comune a Sopra Ceneri (Regione), i più votati su

Visualizzare tutti
 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
PremiumIscrizione Premium
ComuneMunicipioCancelleria comunale
Via Cantonale 138, 6573 Magadino
ComuneMunicipioCancelleria comunale
Il Comune di Gambarogno

Il Comune di Gambarogno nasce 11 anni fa dalla fusione coraggiosa di 9 Comuni e oggi copre un'estesa area che collega in modo strategico il Locarnese ed il Bellinzonese. In poco più di un decennio il nuovo Comune ha saputo trasformarsi da piccola realtà locale ad importante interlocutore politico, dandosi un'organizzazione moderna ed efficiente. Una realtà che ospita in modo armonioso e complementare importanti insediamenti industriali e meravigliosi comparti a vocazione turistica. Con uno sguardo possiamo abbracciare, a breve distanza, gli alpeggi che sovrastano il Lago Maggiore e le spiagge tanto amate dai turisti. Ma il Comune di Gambarogno è pure un luogo pregiato per le famiglie, che possono crescere i propri figli nella natura e nella tranquillità, pur restando a poca distanza dai poli regionali. Il nostro impegno è di continuare a rendere il Comune sempre più attrattivo ed efficiente, sia in termini di servizi sia di fiscalità, sempre attenti ad assicurare la migliore qualità di vita possibile. A chiunque vorrà renderci visita, per poche ore o per vivervi durevolmente, riserveremo la migliore accoglienza possibile. avv. Gianluigi Della Santa, Sindaco

 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
E

Elisarion

Via Rinaldo Simen 3, 6648 Minusio
Comune
UT

Ufficio tecnico

6516 Cugnasco
Municipio
Muralto

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Muralto

Via Municipio 3, 6600 Muralto

Cenni storici Fino al 1881, il Comune di Muralto e quello di Orselina costituivano un'unico ente pubblico, denominato Orselina.Dal 1881, la scissione che vede la nascita del Comune di Muralto, formato da quel lembo di terra che allora veniva chiamato "Orselina inferiore".Quale primo Sindaco del neocostituito comune di Muralto fu eletto Francesco Scazziga. La prima seduta ufficiale del Municpio ebbe luogo il 18 marzo 1881.Fino al 1926 l'organo legislativo era l'assemblea comunale. Il Consiglio comunale fu istituito con decisione assembleare del 31 ottobre 1926 Lo stemma del Comune rappresenta il castello dei Muralti in colore rosso su sfondo bianco, sul quale figurano 3 gigli di colore rosso.Esso trae verosimilmente origine dalla nobile famiglia dei Muralti che ebbe la propria abitazione nel castello di Muralto. Di questo maniero, situato a sud della Stazione tra la Via Vittore Scazziga e l'antichissimo Vicolo dei Muralti, non rimangono che poche tracce Servizi comunali Albo comunale Documenti On-line Regolamenti e Ordinanze Formulari Atti pubblici e amministrativi Legislazione vigente Albo immobiliare Bollettino informativo Patriziato di Muralto Polizia Il Comune Istituzioni Sala congressi Eventi e Manifestazioni Associazioni - Enti diversi Alberghi e Garni Mobilità Socialità e Diversi Comunicati Contatti

PremiumIscrizione Premium
MunicipioComune
Via Municipio 3, 6600 Muralto
MunicipioComune

Cenni storici Fino al 1881, il Comune di Muralto e quello di Orselina costituivano un'unico ente pubblico, denominato Orselina.Dal 1881, la scissione che vede la nascita del Comune di Muralto, formato da quel lembo di terra che allora veniva chiamato "Orselina inferiore".Quale primo Sindaco del neocostituito comune di Muralto fu eletto Francesco Scazziga. La prima seduta ufficiale del Municpio ebbe luogo il 18 marzo 1881.Fino al 1926 l'organo legislativo era l'assemblea comunale. Il Consiglio comunale fu istituito con decisione assembleare del 31 ottobre 1926 Lo stemma del Comune rappresenta il castello dei Muralti in colore rosso su sfondo bianco, sul quale figurano 3 gigli di colore rosso.Esso trae verosimilmente origine dalla nobile famiglia dei Muralti che ebbe la propria abitazione nel castello di Muralto. Di questo maniero, situato a sud della Stazione tra la Via Vittore Scazziga e l'antichissimo Vicolo dei Muralti, non rimangono che poche tracce Servizi comunali Albo comunale Documenti On-line Regolamenti e Ordinanze Formulari Atti pubblici e amministrativi Legislazione vigente Albo immobiliare Bollettino informativo Patriziato di Muralto Polizia Il Comune Istituzioni Sala congressi Eventi e Manifestazioni Associazioni - Enti diversi Alberghi e Garni Mobilità Socialità e Diversi Comunicati Contatti

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario

Comune a Sopra Ceneri (Regione)

Consigliato anche

Comune a Sopra Ceneri (Regione), i più votati su

Visualizzare tutti
Filtrare 271 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Lingue
Posizione
Condizioni di pagamento
Modalità di contatto
Servizi
Servizi e offerte
Specialità e piatti
Area di lavoro
Ambiente
Pulizia di manutenzione
Tipo di massaggio
Mezzi di trasporto
Pulizia di appartamenti
Dotazione impianto
Consulenza fiduciaria e aziendale
Consulenza fiscale
Aree di applicazione / Proprietà
Settore
Offerte di cura e forme di alloggio
Tipi di trasporto
Arredamento
Cura dei giardini
Contabilità
Attrezzature delle camere
Pulizia di Vetri e pareti
Tipo di oggetto
Pulizia di pavimenti
Cucina
Bevande
Punti di assistenza
Gestione tecnica
Cibo
Ambito di attività
Controllo dei parassiti e disinfezione
Canali di trasporto
Pulizia di cantiere
Prestazioni
Architettura
Tipo di alloggio
Ambito
Offerta di attivazione
Tecniche
Trattamenti
Riscaldamento con Energia Rinnovabile
Gestione amministrativa
Fatturazione
Progettazione degli spazi e interventi decorativi
Tipi di ristorazione
Pianificazione
Servizi fiduciari
Consulenza
Gruppi specialistici ASTAG
Restrizioni dietetiche
Ristrutturazione edilizia
Area
Carne fresca, pesce e frutti di mare
Gastronomia ed eventi

Comune a Sopra Ceneri (Regione)

: 271 Iscrizioni
 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
PremiumIscrizione Premium
ComuneMunicipioCancelleria comunale
Via Cantonale 138, 6573 Magadino
ComuneMunicipioCancelleria comunale
Il Comune di Gambarogno

Il Comune di Gambarogno nasce 11 anni fa dalla fusione coraggiosa di 9 Comuni e oggi copre un'estesa area che collega in modo strategico il Locarnese ed il Bellinzonese. In poco più di un decennio il nuovo Comune ha saputo trasformarsi da piccola realtà locale ad importante interlocutore politico, dandosi un'organizzazione moderna ed efficiente. Una realtà che ospita in modo armonioso e complementare importanti insediamenti industriali e meravigliosi comparti a vocazione turistica. Con uno sguardo possiamo abbracciare, a breve distanza, gli alpeggi che sovrastano il Lago Maggiore e le spiagge tanto amate dai turisti. Ma il Comune di Gambarogno è pure un luogo pregiato per le famiglie, che possono crescere i propri figli nella natura e nella tranquillità, pur restando a poca distanza dai poli regionali. Il nostro impegno è di continuare a rendere il Comune sempre più attrattivo ed efficiente, sia in termini di servizi sia di fiscalità, sempre attenti ad assicurare la migliore qualità di vita possibile. A chiunque vorrà renderci visita, per poche ore o per vivervi durevolmente, riserveremo la migliore accoglienza possibile. avv. Gianluigi Della Santa, Sindaco

 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
E

Elisarion

Via Rinaldo Simen 3, 6648 Minusio
Comune
UT

Ufficio tecnico

6516 Cugnasco
Municipio
Muralto

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Muralto

Via Municipio 3, 6600 Muralto

Cenni storici Fino al 1881, il Comune di Muralto e quello di Orselina costituivano un'unico ente pubblico, denominato Orselina.Dal 1881, la scissione che vede la nascita del Comune di Muralto, formato da quel lembo di terra che allora veniva chiamato "Orselina inferiore".Quale primo Sindaco del neocostituito comune di Muralto fu eletto Francesco Scazziga. La prima seduta ufficiale del Municpio ebbe luogo il 18 marzo 1881.Fino al 1926 l'organo legislativo era l'assemblea comunale. Il Consiglio comunale fu istituito con decisione assembleare del 31 ottobre 1926 Lo stemma del Comune rappresenta il castello dei Muralti in colore rosso su sfondo bianco, sul quale figurano 3 gigli di colore rosso.Esso trae verosimilmente origine dalla nobile famiglia dei Muralti che ebbe la propria abitazione nel castello di Muralto. Di questo maniero, situato a sud della Stazione tra la Via Vittore Scazziga e l'antichissimo Vicolo dei Muralti, non rimangono che poche tracce Servizi comunali Albo comunale Documenti On-line Regolamenti e Ordinanze Formulari Atti pubblici e amministrativi Legislazione vigente Albo immobiliare Bollettino informativo Patriziato di Muralto Polizia Il Comune Istituzioni Sala congressi Eventi e Manifestazioni Associazioni - Enti diversi Alberghi e Garni Mobilità Socialità e Diversi Comunicati Contatti

PremiumIscrizione Premium
MunicipioComune
Via Municipio 3, 6600 Muralto
MunicipioComune

Cenni storici Fino al 1881, il Comune di Muralto e quello di Orselina costituivano un'unico ente pubblico, denominato Orselina.Dal 1881, la scissione che vede la nascita del Comune di Muralto, formato da quel lembo di terra che allora veniva chiamato "Orselina inferiore".Quale primo Sindaco del neocostituito comune di Muralto fu eletto Francesco Scazziga. La prima seduta ufficiale del Municpio ebbe luogo il 18 marzo 1881.Fino al 1926 l'organo legislativo era l'assemblea comunale. Il Consiglio comunale fu istituito con decisione assembleare del 31 ottobre 1926 Lo stemma del Comune rappresenta il castello dei Muralti in colore rosso su sfondo bianco, sul quale figurano 3 gigli di colore rosso.Esso trae verosimilmente origine dalla nobile famiglia dei Muralti che ebbe la propria abitazione nel castello di Muralto. Di questo maniero, situato a sud della Stazione tra la Via Vittore Scazziga e l'antichissimo Vicolo dei Muralti, non rimangono che poche tracce Servizi comunali Albo comunale Documenti On-line Regolamenti e Ordinanze Formulari Atti pubblici e amministrativi Legislazione vigente Albo immobiliare Bollettino informativo Patriziato di Muralto Polizia Il Comune Istituzioni Sala congressi Eventi e Manifestazioni Associazioni - Enti diversi Alberghi e Garni Mobilità Socialità e Diversi Comunicati Contatti

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario