Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Scuola primaria a Ticino (Cantone)

: 25 Iscrizioni

Consigliato anche

 Chiuso – Apre domani alle 07:00
La casa di IRMA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

La casa di IRMA

Via Industrie 4, 6930 Bedano

La scuola La Casa di IRMA offre un approccio pedagogico più vicino al bambino e si riconosce nelle finalità generali, nell'itinerario metodologico e organizzativo proprio del Metodo Montessori. In una scuola Montessori differente è il modo di intendere il bambino, l’ambiente scolastico, il ruolo dell’insegnante, l'apprendimento. Il perno di tutta la metodologia montessoriana è il bambino, costruttore attivo delle proprie conoscenze e capacità, essere umano completo, sensibile, verso cui l’adulto deve dimostrare il massimo rispetto evitando di sostituirsi a lui. L’apprendimento è, infatti, il risultato di un lavoro interiore e l’ambiente deve essere predisposto in modo tale da permettere al bambino di “fare da sé”, osservare, sperimentare, manipolare, interiorizzare i concetti attraverso la ripetizione di esercizi liberamente scelti. La Casa di IRMA accoglie all’interno della stessa struttura una sezione di Casa dei Bambini e un gruppo di Scuola Elementare, suddiviso tra primo ciclo (prima e seconda elementare) e secondo ciclo (terza, quarta e quinta), ciascuno dei quali si muove in uno spazio suddiviso in due aree tematiche e di lavoro, dando vita così a quattro sottogruppi eterogenei. Da settembre 2018 è operativa anche una sezione di Scuola Media .

PremiumIscrizione Premium
Scuola privataScuola d'infanziaScuola primariaMediaScuola diurnaScuola di lingueCorsi
Via Industrie 4, 6930 Bedano
Scuola privataScuola d'infanziaScuola primariaMediaScuola diurnaScuola di lingueCorsi

La scuola La Casa di IRMA offre un approccio pedagogico più vicino al bambino e si riconosce nelle finalità generali, nell'itinerario metodologico e organizzativo proprio del Metodo Montessori. In una scuola Montessori differente è il modo di intendere il bambino, l’ambiente scolastico, il ruolo dell’insegnante, l'apprendimento. Il perno di tutta la metodologia montessoriana è il bambino, costruttore attivo delle proprie conoscenze e capacità, essere umano completo, sensibile, verso cui l’adulto deve dimostrare il massimo rispetto evitando di sostituirsi a lui. L’apprendimento è, infatti, il risultato di un lavoro interiore e l’ambiente deve essere predisposto in modo tale da permettere al bambino di “fare da sé”, osservare, sperimentare, manipolare, interiorizzare i concetti attraverso la ripetizione di esercizi liberamente scelti. La Casa di IRMA accoglie all’interno della stessa struttura una sezione di Casa dei Bambini e un gruppo di Scuola Elementare, suddiviso tra primo ciclo (prima e seconda elementare) e secondo ciclo (terza, quarta e quinta), ciascuno dei quali si muove in uno spazio suddiviso in due aree tematiche e di lavoro, dando vita così a quattro sottogruppi eterogenei. Da settembre 2018 è operativa anche una sezione di Scuola Media .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre domani alle 07:00
Comune di Morcote

Comune di Morcote

Riva da S. Antoni 10, 6922 Morcote
PremiumIscrizione Premium
ComuneMunicipioCancelleria comunaleScuola primaria
 Chiuso – Apre domani alle 08:30
PremiumIscrizione Premium
Scuola primariaScuola privataScuola d'infanzia
Via Chiosso 8, 6948 Porza
Scuola primariaScuola privataScuola d'infanzia
Scuola elementare Il Piccolo Principe

La scuola elementare Il Piccolo Principe è una scuola elementare non statale, parificata a norma di legge. Ospita un ciclo completo dalla prima alla quinta elementare. Il corpo insegnante è costituito da personale laico in possesso dei requisiti richiesti dalle disposizioni cantonali. I programmi, i criteri d’ammissione e di certificazione, l’obbligatorietà, il calendario scolastico, l’orario settimanale e giornaliero sono conformi agli ordinamenti in vigore nelle scuole elementari comunali. Al termine della quinta elementare è rilasciata la licenza di scuola elementare riconosciuta dalle autorità cantonali. Genitori, insegnanti e allievi partecipano insieme, ognuno con le proprie responsabilità e con i propri compiti, alla scoperta della vita e della realtà in un clima d’amicizia e di lavoro. Una particolare attenzione è rivolta ai bisogni dei bambini. Per i pranzi del lunedì, martedì, giovedì e venerdì gli allievi possono usufruire in sede della mensa scolastica. L’assistenza è garantita da insegnanti e genitori volontari. Gli allievi si presentano a scuola alle 08.30. L’orario delle lezioni è il seguente: mattino: 08.45 – 12.00 pomeriggio: 13.15 – 15.45

 Chiuso – Apre domani alle 08:30
N

Neggio

6991 Neggio
Scuola primaria
G

Gorduno

6518 Gorduno
Scuola primaria
M

Muzzano

6933 Muzzano
Scuola primaria
 Chiuso – Apre domani alle 07:45
Fondazione Istituto Elvetico Opera Don Bosco

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 6 valutazioni

Fondazione Istituto Elvetico Opera Don Bosco

Via Luigi Canonica 15, 6900 Lugano
CHI SIAMO

Da oltre 100 anni, l’Istituto Elvetico dei Salesiani di Don Bosco è presente a Lugano con i suoi tre percorsi di studio:Scuola Elementare – parificata alle scuole comunali, della durata di 5 anni.Scuola Media – parificata alle scuole cantonali, della durata di 4 anni.Liceo Internazionale – parificato e con maturità italiana riconosciuta dalle università della Svizzera, della durata di 4 anni. Il nostro Liceo offre tre indirizzi di studio: liceo scientifico (con opzione scienze applicate), liceo linguistico e liceo delle scienze umane (con opzione economico-sociale).Il nostro Istituto Elvetico è aperto a tutti, senza alcuna distinzione di credo religioso, di appartenenza etnica e di ceto sociale.METODO SALESIANO (VALORI e PROGETTO EDUCATIVO)I NOSTRI VALORIDon Bosco chiamava l’avventura educativa del crescere insieme “Sistema Preventivo” e ne ha individuato gli aspetti più qualificanti attorno a quattro ambienti: la Scuola, la Casa, il Cortile e la Chiesa, spazi di vita nei quali condividere esperienze di crescita e formazione personale.L’esperienza della Scuola offre tutti gli strumenti necessari affinché ogni studente sviluppi capacità e attitudini fondamentali per la vita nella società, grazie allo sviluppo armonioso della sua personalità, di una coscienza critica e di una solida formazione culturale.L’esperienza della Casa genera un ambiente ricco di confidenza e familiarità e costituisce un elemento caratteristico della nostra pedagogia: l’accoglienza incondizionata e l’esserci quando si ha bisogno di condividere ciò che si sta vivendo.L’esperienza del Cortile favorisce un ambiente spontaneo e informale, nel quale nascono e si consolidano rapporti di amicizia e di fiducia, nel rispetto reciproco e nella civica convivenza.L’esperienza spirituale dà spazio al desiderio di ognuno di noi di essere felici nel tempo e nell'eternità. Nel rispetto di ciascuno e partendo dal vissuto degli allievi, offriamo diverse occasioni per coltivare la propria dimensione interiore e scoprire il proprio progetto di vita.IL NOSTRO METODOL’allievo è da sempre al centro della pedagogia salesiana e delle sue scelte metodologiche.Ogni studente dell’Istituto Elvetico, con il suo profilo culturale, racchiude in sé un ampio orizzonte di valori e interessi, inclinazioni personali e bisogni educativi che ha appreso grazie alla sua famiglia.La nostra Scuola riconosce e si impegna a valorizzare questo orizzonte per favorire la piena realizzazione della persona.La condivisione del Progetto Educativo d’Istituto è il presupposto imprescindibile per avviare un percorso formativo chiamato a coinvolgere, con la dovuta gradualità e la necessaria chiarezza, la responsabilità di tutti: allievi e genitori, docenti ed educatori.A ciascun allievo/a è richiesto il rispetto, la disponibilità all’ascolto e alla ricerca personale.All’Istituto Elvetico accompagniamo ciascun allievo e la sua famiglia nell’appassionata avventura dell’educazione costruendo un ambiente educativo sicuro e performante, assicurando relazioni che promuovano un confronto personale significativo tra allievi e adulti, superando così un approccio funzionale per costruire insieme rapporti improntati al rispetto e alla cura della persona.Favoriamo esperienze di gruppo per rispondere ai diversi interessi degli allievi attraverso l’apprendimento attivo, dove lo sperimentare in prima persona e l’essere protagonisti favorisce la ricerca personale e la possibilità di esprimere se stessi in nuove iniziative.Affianchiamo, inoltre, l’allievo nelle sue scelte più personali, incontrando ciascuno nella propria originalità, “a tu per tu”.Lo stile pedagogico di Don Bosco unisce lo stare insieme in cortile all’incontro con il singolo, favorendo così il cammino educativo attraverso la relazione personale.

PremiumIscrizione Premium
IstitutoScuola privataFondazione
Via Luigi Canonica 15, 6900 Lugano
IstitutoScuola privataFondazione
CHI SIAMO

Da oltre 100 anni, l’Istituto Elvetico dei Salesiani di Don Bosco è presente a Lugano con i suoi tre percorsi di studio:Scuola Elementare – parificata alle scuole comunali, della durata di 5 anni.Scuola Media – parificata alle scuole cantonali, della durata di 4 anni.Liceo Internazionale – parificato e con maturità italiana riconosciuta dalle università della Svizzera, della durata di 4 anni. Il nostro Liceo offre tre indirizzi di studio: liceo scientifico (con opzione scienze applicate), liceo linguistico e liceo delle scienze umane (con opzione economico-sociale).Il nostro Istituto Elvetico è aperto a tutti, senza alcuna distinzione di credo religioso, di appartenenza etnica e di ceto sociale.METODO SALESIANO (VALORI e PROGETTO EDUCATIVO)I NOSTRI VALORIDon Bosco chiamava l’avventura educativa del crescere insieme “Sistema Preventivo” e ne ha individuato gli aspetti più qualificanti attorno a quattro ambienti: la Scuola, la Casa, il Cortile e la Chiesa, spazi di vita nei quali condividere esperienze di crescita e formazione personale.L’esperienza della Scuola offre tutti gli strumenti necessari affinché ogni studente sviluppi capacità e attitudini fondamentali per la vita nella società, grazie allo sviluppo armonioso della sua personalità, di una coscienza critica e di una solida formazione culturale.L’esperienza della Casa genera un ambiente ricco di confidenza e familiarità e costituisce un elemento caratteristico della nostra pedagogia: l’accoglienza incondizionata e l’esserci quando si ha bisogno di condividere ciò che si sta vivendo.L’esperienza del Cortile favorisce un ambiente spontaneo e informale, nel quale nascono e si consolidano rapporti di amicizia e di fiducia, nel rispetto reciproco e nella civica convivenza.L’esperienza spirituale dà spazio al desiderio di ognuno di noi di essere felici nel tempo e nell'eternità. Nel rispetto di ciascuno e partendo dal vissuto degli allievi, offriamo diverse occasioni per coltivare la propria dimensione interiore e scoprire il proprio progetto di vita.IL NOSTRO METODOL’allievo è da sempre al centro della pedagogia salesiana e delle sue scelte metodologiche.Ogni studente dell’Istituto Elvetico, con il suo profilo culturale, racchiude in sé un ampio orizzonte di valori e interessi, inclinazioni personali e bisogni educativi che ha appreso grazie alla sua famiglia.La nostra Scuola riconosce e si impegna a valorizzare questo orizzonte per favorire la piena realizzazione della persona.La condivisione del Progetto Educativo d’Istituto è il presupposto imprescindibile per avviare un percorso formativo chiamato a coinvolgere, con la dovuta gradualità e la necessaria chiarezza, la responsabilità di tutti: allievi e genitori, docenti ed educatori.A ciascun allievo/a è richiesto il rispetto, la disponibilità all’ascolto e alla ricerca personale.All’Istituto Elvetico accompagniamo ciascun allievo e la sua famiglia nell’appassionata avventura dell’educazione costruendo un ambiente educativo sicuro e performante, assicurando relazioni che promuovano un confronto personale significativo tra allievi e adulti, superando così un approccio funzionale per costruire insieme rapporti improntati al rispetto e alla cura della persona.Favoriamo esperienze di gruppo per rispondere ai diversi interessi degli allievi attraverso l’apprendimento attivo, dove lo sperimentare in prima persona e l’essere protagonisti favorisce la ricerca personale e la possibilità di esprimere se stessi in nuove iniziative.Affianchiamo, inoltre, l’allievo nelle sue scelte più personali, incontrando ciascuno nella propria originalità, “a tu per tu”.Lo stile pedagogico di Don Bosco unisce lo stare insieme in cortile all’incontro con il singolo, favorendo così il cammino educativo attraverso la relazione personale.

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 07:45
* Nessun materiale pubblicitario

Scuola primaria a Ticino (Cantone)

Consigliato anche

Filtrare 25 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Modalità di contatto
Lingue
Posizione

Scuola primaria a Ticino (Cantone)

: 25 Iscrizioni
 Chiuso – Apre domani alle 07:00
La casa di IRMA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

La casa di IRMA

Via Industrie 4, 6930 Bedano

La scuola La Casa di IRMA offre un approccio pedagogico più vicino al bambino e si riconosce nelle finalità generali, nell'itinerario metodologico e organizzativo proprio del Metodo Montessori. In una scuola Montessori differente è il modo di intendere il bambino, l’ambiente scolastico, il ruolo dell’insegnante, l'apprendimento. Il perno di tutta la metodologia montessoriana è il bambino, costruttore attivo delle proprie conoscenze e capacità, essere umano completo, sensibile, verso cui l’adulto deve dimostrare il massimo rispetto evitando di sostituirsi a lui. L’apprendimento è, infatti, il risultato di un lavoro interiore e l’ambiente deve essere predisposto in modo tale da permettere al bambino di “fare da sé”, osservare, sperimentare, manipolare, interiorizzare i concetti attraverso la ripetizione di esercizi liberamente scelti. La Casa di IRMA accoglie all’interno della stessa struttura una sezione di Casa dei Bambini e un gruppo di Scuola Elementare, suddiviso tra primo ciclo (prima e seconda elementare) e secondo ciclo (terza, quarta e quinta), ciascuno dei quali si muove in uno spazio suddiviso in due aree tematiche e di lavoro, dando vita così a quattro sottogruppi eterogenei. Da settembre 2018 è operativa anche una sezione di Scuola Media .

PremiumIscrizione Premium
Scuola privataScuola d'infanziaScuola primariaMediaScuola diurnaScuola di lingueCorsi
Via Industrie 4, 6930 Bedano
Scuola privataScuola d'infanziaScuola primariaMediaScuola diurnaScuola di lingueCorsi

La scuola La Casa di IRMA offre un approccio pedagogico più vicino al bambino e si riconosce nelle finalità generali, nell'itinerario metodologico e organizzativo proprio del Metodo Montessori. In una scuola Montessori differente è il modo di intendere il bambino, l’ambiente scolastico, il ruolo dell’insegnante, l'apprendimento. Il perno di tutta la metodologia montessoriana è il bambino, costruttore attivo delle proprie conoscenze e capacità, essere umano completo, sensibile, verso cui l’adulto deve dimostrare il massimo rispetto evitando di sostituirsi a lui. L’apprendimento è, infatti, il risultato di un lavoro interiore e l’ambiente deve essere predisposto in modo tale da permettere al bambino di “fare da sé”, osservare, sperimentare, manipolare, interiorizzare i concetti attraverso la ripetizione di esercizi liberamente scelti. La Casa di IRMA accoglie all’interno della stessa struttura una sezione di Casa dei Bambini e un gruppo di Scuola Elementare, suddiviso tra primo ciclo (prima e seconda elementare) e secondo ciclo (terza, quarta e quinta), ciascuno dei quali si muove in uno spazio suddiviso in due aree tematiche e di lavoro, dando vita così a quattro sottogruppi eterogenei. Da settembre 2018 è operativa anche una sezione di Scuola Media .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre domani alle 07:00
Comune di Morcote

Comune di Morcote

Riva da S. Antoni 10, 6922 Morcote
PremiumIscrizione Premium
ComuneMunicipioCancelleria comunaleScuola primaria
 Chiuso – Apre domani alle 08:30
PremiumIscrizione Premium
Scuola primariaScuola privataScuola d'infanzia
Via Chiosso 8, 6948 Porza
Scuola primariaScuola privataScuola d'infanzia
Scuola elementare Il Piccolo Principe

La scuola elementare Il Piccolo Principe è una scuola elementare non statale, parificata a norma di legge. Ospita un ciclo completo dalla prima alla quinta elementare. Il corpo insegnante è costituito da personale laico in possesso dei requisiti richiesti dalle disposizioni cantonali. I programmi, i criteri d’ammissione e di certificazione, l’obbligatorietà, il calendario scolastico, l’orario settimanale e giornaliero sono conformi agli ordinamenti in vigore nelle scuole elementari comunali. Al termine della quinta elementare è rilasciata la licenza di scuola elementare riconosciuta dalle autorità cantonali. Genitori, insegnanti e allievi partecipano insieme, ognuno con le proprie responsabilità e con i propri compiti, alla scoperta della vita e della realtà in un clima d’amicizia e di lavoro. Una particolare attenzione è rivolta ai bisogni dei bambini. Per i pranzi del lunedì, martedì, giovedì e venerdì gli allievi possono usufruire in sede della mensa scolastica. L’assistenza è garantita da insegnanti e genitori volontari. Gli allievi si presentano a scuola alle 08.30. L’orario delle lezioni è il seguente: mattino: 08.45 – 12.00 pomeriggio: 13.15 – 15.45

 Chiuso – Apre domani alle 08:30
N

Neggio

6991 Neggio
Scuola primaria
G

Gorduno

6518 Gorduno
Scuola primaria
M

Muzzano

6933 Muzzano
Scuola primaria
 Chiuso – Apre domani alle 07:45
Fondazione Istituto Elvetico Opera Don Bosco

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 6 valutazioni

Fondazione Istituto Elvetico Opera Don Bosco

Via Luigi Canonica 15, 6900 Lugano
CHI SIAMO

Da oltre 100 anni, l’Istituto Elvetico dei Salesiani di Don Bosco è presente a Lugano con i suoi tre percorsi di studio:Scuola Elementare – parificata alle scuole comunali, della durata di 5 anni.Scuola Media – parificata alle scuole cantonali, della durata di 4 anni.Liceo Internazionale – parificato e con maturità italiana riconosciuta dalle università della Svizzera, della durata di 4 anni. Il nostro Liceo offre tre indirizzi di studio: liceo scientifico (con opzione scienze applicate), liceo linguistico e liceo delle scienze umane (con opzione economico-sociale).Il nostro Istituto Elvetico è aperto a tutti, senza alcuna distinzione di credo religioso, di appartenenza etnica e di ceto sociale.METODO SALESIANO (VALORI e PROGETTO EDUCATIVO)I NOSTRI VALORIDon Bosco chiamava l’avventura educativa del crescere insieme “Sistema Preventivo” e ne ha individuato gli aspetti più qualificanti attorno a quattro ambienti: la Scuola, la Casa, il Cortile e la Chiesa, spazi di vita nei quali condividere esperienze di crescita e formazione personale.L’esperienza della Scuola offre tutti gli strumenti necessari affinché ogni studente sviluppi capacità e attitudini fondamentali per la vita nella società, grazie allo sviluppo armonioso della sua personalità, di una coscienza critica e di una solida formazione culturale.L’esperienza della Casa genera un ambiente ricco di confidenza e familiarità e costituisce un elemento caratteristico della nostra pedagogia: l’accoglienza incondizionata e l’esserci quando si ha bisogno di condividere ciò che si sta vivendo.L’esperienza del Cortile favorisce un ambiente spontaneo e informale, nel quale nascono e si consolidano rapporti di amicizia e di fiducia, nel rispetto reciproco e nella civica convivenza.L’esperienza spirituale dà spazio al desiderio di ognuno di noi di essere felici nel tempo e nell'eternità. Nel rispetto di ciascuno e partendo dal vissuto degli allievi, offriamo diverse occasioni per coltivare la propria dimensione interiore e scoprire il proprio progetto di vita.IL NOSTRO METODOL’allievo è da sempre al centro della pedagogia salesiana e delle sue scelte metodologiche.Ogni studente dell’Istituto Elvetico, con il suo profilo culturale, racchiude in sé un ampio orizzonte di valori e interessi, inclinazioni personali e bisogni educativi che ha appreso grazie alla sua famiglia.La nostra Scuola riconosce e si impegna a valorizzare questo orizzonte per favorire la piena realizzazione della persona.La condivisione del Progetto Educativo d’Istituto è il presupposto imprescindibile per avviare un percorso formativo chiamato a coinvolgere, con la dovuta gradualità e la necessaria chiarezza, la responsabilità di tutti: allievi e genitori, docenti ed educatori.A ciascun allievo/a è richiesto il rispetto, la disponibilità all’ascolto e alla ricerca personale.All’Istituto Elvetico accompagniamo ciascun allievo e la sua famiglia nell’appassionata avventura dell’educazione costruendo un ambiente educativo sicuro e performante, assicurando relazioni che promuovano un confronto personale significativo tra allievi e adulti, superando così un approccio funzionale per costruire insieme rapporti improntati al rispetto e alla cura della persona.Favoriamo esperienze di gruppo per rispondere ai diversi interessi degli allievi attraverso l’apprendimento attivo, dove lo sperimentare in prima persona e l’essere protagonisti favorisce la ricerca personale e la possibilità di esprimere se stessi in nuove iniziative.Affianchiamo, inoltre, l’allievo nelle sue scelte più personali, incontrando ciascuno nella propria originalità, “a tu per tu”.Lo stile pedagogico di Don Bosco unisce lo stare insieme in cortile all’incontro con il singolo, favorendo così il cammino educativo attraverso la relazione personale.

PremiumIscrizione Premium
IstitutoScuola privataFondazione
Via Luigi Canonica 15, 6900 Lugano
IstitutoScuola privataFondazione
CHI SIAMO

Da oltre 100 anni, l’Istituto Elvetico dei Salesiani di Don Bosco è presente a Lugano con i suoi tre percorsi di studio:Scuola Elementare – parificata alle scuole comunali, della durata di 5 anni.Scuola Media – parificata alle scuole cantonali, della durata di 4 anni.Liceo Internazionale – parificato e con maturità italiana riconosciuta dalle università della Svizzera, della durata di 4 anni. Il nostro Liceo offre tre indirizzi di studio: liceo scientifico (con opzione scienze applicate), liceo linguistico e liceo delle scienze umane (con opzione economico-sociale).Il nostro Istituto Elvetico è aperto a tutti, senza alcuna distinzione di credo religioso, di appartenenza etnica e di ceto sociale.METODO SALESIANO (VALORI e PROGETTO EDUCATIVO)I NOSTRI VALORIDon Bosco chiamava l’avventura educativa del crescere insieme “Sistema Preventivo” e ne ha individuato gli aspetti più qualificanti attorno a quattro ambienti: la Scuola, la Casa, il Cortile e la Chiesa, spazi di vita nei quali condividere esperienze di crescita e formazione personale.L’esperienza della Scuola offre tutti gli strumenti necessari affinché ogni studente sviluppi capacità e attitudini fondamentali per la vita nella società, grazie allo sviluppo armonioso della sua personalità, di una coscienza critica e di una solida formazione culturale.L’esperienza della Casa genera un ambiente ricco di confidenza e familiarità e costituisce un elemento caratteristico della nostra pedagogia: l’accoglienza incondizionata e l’esserci quando si ha bisogno di condividere ciò che si sta vivendo.L’esperienza del Cortile favorisce un ambiente spontaneo e informale, nel quale nascono e si consolidano rapporti di amicizia e di fiducia, nel rispetto reciproco e nella civica convivenza.L’esperienza spirituale dà spazio al desiderio di ognuno di noi di essere felici nel tempo e nell'eternità. Nel rispetto di ciascuno e partendo dal vissuto degli allievi, offriamo diverse occasioni per coltivare la propria dimensione interiore e scoprire il proprio progetto di vita.IL NOSTRO METODOL’allievo è da sempre al centro della pedagogia salesiana e delle sue scelte metodologiche.Ogni studente dell’Istituto Elvetico, con il suo profilo culturale, racchiude in sé un ampio orizzonte di valori e interessi, inclinazioni personali e bisogni educativi che ha appreso grazie alla sua famiglia.La nostra Scuola riconosce e si impegna a valorizzare questo orizzonte per favorire la piena realizzazione della persona.La condivisione del Progetto Educativo d’Istituto è il presupposto imprescindibile per avviare un percorso formativo chiamato a coinvolgere, con la dovuta gradualità e la necessaria chiarezza, la responsabilità di tutti: allievi e genitori, docenti ed educatori.A ciascun allievo/a è richiesto il rispetto, la disponibilità all’ascolto e alla ricerca personale.All’Istituto Elvetico accompagniamo ciascun allievo e la sua famiglia nell’appassionata avventura dell’educazione costruendo un ambiente educativo sicuro e performante, assicurando relazioni che promuovano un confronto personale significativo tra allievi e adulti, superando così un approccio funzionale per costruire insieme rapporti improntati al rispetto e alla cura della persona.Favoriamo esperienze di gruppo per rispondere ai diversi interessi degli allievi attraverso l’apprendimento attivo, dove lo sperimentare in prima persona e l’essere protagonisti favorisce la ricerca personale e la possibilità di esprimere se stessi in nuove iniziative.Affianchiamo, inoltre, l’allievo nelle sue scelte più personali, incontrando ciascuno nella propria originalità, “a tu per tu”.Lo stile pedagogico di Don Bosco unisce lo stare insieme in cortile all’incontro con il singolo, favorendo così il cammino educativo attraverso la relazione personale.

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 07:45
* Nessun materiale pubblicitario