Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Bar a Ticino (Cantone)

: 1848 Iscrizioni
 Chiuso – Apre domani alle 07:30
Best Clean Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Best Clean Sagl

Via Boschina 5, 6963 Pregassona
TUTTO SU DI NOI

UN TEAM DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI La Ditta best Clean nasce come individuale nel 2007, il titolare con decenni di esperienza , ha poi trasformato in best clean sagl nel 2017.Ci avvaliamo di un team specializzato per ogni settore con controllo del lavoro e della qualità.Best Clean sagl ha definito un nuovo standard qualitativo nei servizi per ambienti, trovando delle soluzioni su misura per rispondere alle necessità dei clienti.Un team di professionisti qualificati strutturato per offrire tutta una serie di servizi specifici per la casa e per l’azienda: abbiamo esteso il concetto di pulizia alla cura della casa e alla cura delle imprese con un servizio tempestivo e attivo 24 ore su 24. UN SERVIZIO DI PULIZIA REGOLARE DA PARTE DI PROFESSIONISTI E COSTI CONTROLLATI La nostra offerta :  Pulizie domestiche private e case vacanza  Pulizia uffici  Pulizia scale  Manutenzione condomini  Sostituzione personale : portiere, donna delle pulizie ecc.  Manutenzione giardini medio piccoli  Manutenzione impianti sportivi, studi medici, negozi ristoranti e bar, industria  Servizio lavanderia VI OFFRIAMO UNA GAMMA MOLTO AMPIA DI SERVIZI DI PULIZIA E MANUTENZIONE ESEGUITI DA PROFESSIONISTI CON PRODOTTI DI QUALITÀ La nostra offerta :  Pulizia vetri e tapparelle a lamella / rolladen / gelosie  Pulizia di fine cantiere  Pulizie fine/ inizio locazione  Recupero e trattamento pietre naturali e pavimenti in cotto, pavimentazioni in legno parquet, linoleum, pvc.  Rimozione graffiti  Pulizia e manutenzione facciate con utilizzo di piattaforme aeree dove necessario  Sgombero appartamenti soffitte e cantine  Lavaggio e disinfezione moquette  Allontanamento volatili con dissuasori elettrici e meccanici  Danni causa acqua e fuoco  Noleggio deumidificatori, pulizie post eventi  Sanificazioni e disinfezioni ambientali con utilizzo di micronizzatori e prodotti specifici con presidio medico chirurgico  Servizio in abbonamento di sgombero neve con turbine cingolate o a mano e spargimento sale. PRODOTTI DI QUALITÀ PROFESSIONALE PER UN RISULTATO ECCEZIONALE La nostra offerta :  Carta mani  Carta WC  Detergenti mani  Gel disinfettanti  Mascherine e guanti monouso  Detergenti e disinfettanti per la pulizia

PremiumIscrizione Premium
PuliziePulizia, impreseDisinfestazioni AntiparassitariPulizia manutentivaPulizia edificiPulizia dell'appartamento
Via Boschina 5, 6963 Pregassona
PuliziePulizia, impreseDisinfestazioni AntiparassitariPulizia manutentivaPulizia edificiPulizia dell'appartamento
TUTTO SU DI NOI

UN TEAM DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI La Ditta best Clean nasce come individuale nel 2007, il titolare con decenni di esperienza , ha poi trasformato in best clean sagl nel 2017.Ci avvaliamo di un team specializzato per ogni settore con controllo del lavoro e della qualità.Best Clean sagl ha definito un nuovo standard qualitativo nei servizi per ambienti, trovando delle soluzioni su misura per rispondere alle necessità dei clienti.Un team di professionisti qualificati strutturato per offrire tutta una serie di servizi specifici per la casa e per l’azienda: abbiamo esteso il concetto di pulizia alla cura della casa e alla cura delle imprese con un servizio tempestivo e attivo 24 ore su 24. UN SERVIZIO DI PULIZIA REGOLARE DA PARTE DI PROFESSIONISTI E COSTI CONTROLLATI La nostra offerta :  Pulizie domestiche private e case vacanza  Pulizia uffici  Pulizia scale  Manutenzione condomini  Sostituzione personale : portiere, donna delle pulizie ecc.  Manutenzione giardini medio piccoli  Manutenzione impianti sportivi, studi medici, negozi ristoranti e bar, industria  Servizio lavanderia VI OFFRIAMO UNA GAMMA MOLTO AMPIA DI SERVIZI DI PULIZIA E MANUTENZIONE ESEGUITI DA PROFESSIONISTI CON PRODOTTI DI QUALITÀ La nostra offerta :  Pulizia vetri e tapparelle a lamella / rolladen / gelosie  Pulizia di fine cantiere  Pulizie fine/ inizio locazione  Recupero e trattamento pietre naturali e pavimenti in cotto, pavimentazioni in legno parquet, linoleum, pvc.  Rimozione graffiti  Pulizia e manutenzione facciate con utilizzo di piattaforme aeree dove necessario  Sgombero appartamenti soffitte e cantine  Lavaggio e disinfezione moquette  Allontanamento volatili con dissuasori elettrici e meccanici  Danni causa acqua e fuoco  Noleggio deumidificatori, pulizie post eventi  Sanificazioni e disinfezioni ambientali con utilizzo di micronizzatori e prodotti specifici con presidio medico chirurgico  Servizio in abbonamento di sgombero neve con turbine cingolate o a mano e spargimento sale. PRODOTTI DI QUALITÀ PROFESSIONALE PER UN RISULTATO ECCEZIONALE La nostra offerta :  Carta mani  Carta WC  Detergenti mani  Gel disinfettanti  Mascherine e guanti monouso  Detergenti e disinfettanti per la pulizia

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre domani alle 07:30
 Chiuso – Apre oggi alle 07:00
Casa Paganini Rè

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Casa Paganini Rè

Via Convento 7, 6500 Bellinzona
Chi siamo

Presentazione La casa Paganini Rè è nata grazie alla generosità della signora Flora Paganini Rè, che nel 1918 l'ha istituita come nuova Fondazione del Pio Ricovero Paganini Rè per gli Invalidi di Bellinzona, lasciando a tale scopo gli stabili di sua proprietà. La Casa della Fondazione Paganini Rè non é convenzionata con il Cantone per sussidi ricorrenti, ma é al beneficio di un mandato di prestazione inerente i costi LAMAL. Beneficia tuttavia di contributi della Città di Bellinzona e di parecchi Comuni che hanno loro cittadini nell'Istituto. Ospita 97 persone, per oltre il 70% cittadini di Bellinzona, come da impegno assunto dalla Fondazione nei confronti del Municipio della Città. Nella nostra Casa sono occupate un centinaio di persone per un corrispondente di circa 70 unità lavorative a tempo pieno. La Casa si impegna costantemente per rendere il più confortevole possibile il soggiorno dei residenti, nel rispetto assoluto dei vincoli di legge richiesti dal Cantone per le strutture del settore. Un impegno che si traduce anche nel costante aggiornamento della formazione del personale, con l'intento di garantire una cura molto personale e umana nei confronti dei residenti, nel quotidiano sforzo di vivere nel migliore dei modi la filosofia della Casa, che mette il residente al centro delle attenzioni. Al Paganini Rè sono presenti le Suore dell'Adorazione del Santissimo Sacramento. Esse costituiscono tuttora un punto di riferimento spirituale importante, particolarmente apprezzato dai residenti della Casa. Grazie anche e soprattutto alla lungimiranza degli organi amministrativi che ci hanno preceduto e alla benevolenza di benefattori, la struttura é stata ampliata e ammodernata a parecchie riprese. Anche attualmente viene costantemente adeguata alle esigenze che mutano nel tempo. La storia La Fondatrice aveva lasciato un immobile nel quartiere S. Giovanni non adatto allo scopo, quindi nel 1919 fu acquistato l’immobile al mappale 861 che era un ex convento dei cappuccini, adiacente la chiesa della Madonna delle Grazie a Bellinzona.Il Convento diventa ricoveroIl vecchio Ricovero fu acquistato a prezzo conveniente, la superficie era di oltre 11.500 m2. Ci fu un adattamento per accogliere le persone inabili ed anziane, la ristrutturazione fu attuata in due tappe ben precise:1. La prima tappa (luglio 1919 - marzo 1921) ebbe per oggetto la parte menoantica del fabbricato, furono eseguite unicamente le opere più urgenti a causadella carenza di disponibilità finanziarie.Il piano che venne ristrutturato fu quello superiore, le celle dei frati furonoristrutturate in camerette per i ricoverandi.Il piano inferiore non venne ristrutturato per paura di frane.2. La seconda tappa venne eseguita con una maggiore disponibilità di denaro. Ilavori si svolsero con un programma ben preciso, tendente alla creazione di unistituto d’assistenza ai bisognosi. A partire dal 1921 il numero di ricoverati aumentò di anno in anno, fino ad arrivare, nel 1978 a 115 unità. Nuovo edificio Nel 1972 fu costruita la nuova ala che si aggiunse alla parte del Convento, la struttura fu ampliata aggiungendo 3 piani (uno sotterraneo e due esterni). Gli edifici furono collegati con un passaggio coperto.Quando tutti i lavori furono terminati i tre piani erano composti nel modo seguente: Piano Cantina: rifugi (che saranno utilizzati come depositi), cantine, locali tecnici e spogliatoio dipendenti. Piano Terreno: i locali per la vita quotidiana dei ricoverati, come il refettorio, sala di lavoro e servizi sanitari, due reparti infermeria uomini e donne, una cappella, un consultorio medico, uffici, corridoi e scale. Primo Piano: camere a due letti e camere singole. Ogni camera era arredata. Oltre che da due scale si poteva raggiungere il primo piano con un ampio ascensore. Le prime ristrutturazioni Dal 1983 al 1989 ci fu un altro importante ampliamento della casa nella sua parte a sud con un’aggiunta di 5 camere al piano terra e al primo piano.Nel 1995-6 l’edificio costruito nel 1972 fu quasi totalmente ammodernato per soddisfare le esigenze dei residenti sempre meno autosufficienti, si sono ampliate per più di un m2 le camere e in ognuna ora vi é un servizio. Venne costruita anche la sala conferenze. Il 31.12.1996 ci fu un rovinoso incendio che coinvolse in parte l’ex convento della Casa di Riposo e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie distrutta. La chiesa attualmente è stata ricostruita. L’ex convento rimase danneggiato soprattutto nella parte vicino alla chiesa. Nello stesso anno si ricostruì la parte danneggiata. Durante i lavori di ristrutturazione i residenti vennero trasferiti nei due saloni al pianterreno dell’ala nuova oltre che in altre case anziani ed ospedali. Fortunatamente quest’incendio non provocò vittime ma “solo” danni materiali molto ingenti. Nel corso del mese di aprile 1997 una tromba d’aria danneggiò il tetto in fase di rifacimento ed una parte dello stesso dovette essere nuovamente rivestita. Nel 2000 al reparto PT venne costruita la sala da pranzo di reparto, dove prima sorgeva un giardino. Sempre in quest’anno in tutti i reparti vennero eliminate le camere a quattro e a tre letti, fatta eccezione del reparto 1 A (ex convento) dove tuttora c’è ancora una camera a tre letti. La struttura fino al 2016 ALA MAZZOLAIl primo piano (reparto 1B) ospita 45 persone, suddivise in camere singole e doppie, ognuna con il bagno privato. Nel reparto si trovano anche i locali farmacia, bagno medico(locale con vasca da bagno medicalizzata), refettorio e cucinetta.Al piano terra c’é un reparto di cure (PT) che ospita 18 persone anch’esse in camere singole e doppie, con bagno privato per ogni stanza. Nel reparto ci sono anche ilocali infermeria, cucinetta, sala da pranzo, bagno medico.Al piano terra si trovano anche i locali comuni come: cappella, uffici amministrativi, refettorio e sale conferenze. EX COVENTOIl primo piano (reparto 1A) ospita 30 persone divise in camere singole, doppie e una camera a 3 letti. Tutte le camere hanno il bagno privato, fatta eccezione di 3 stanze che hanno il bagno in comune. Nel reparto si trovano anche i locali: infermeria, refettorio con cucinetta, due bagni medici, farmacia.Al piano terra si trovano le sale comuni come: cucina centrale, bar, animazione, lavanderia, riabilitazione e la camera mortuaria. Per raggiungere i piani superiori in entrambi gli stabili, si possono utilizzare le scale principali interne o di servizio e due ampi ascensori che possono trasportare letti e persone. Ogni locale ha un’identificazione scritta sulla porta, mentre le camere dei residenti sono identificabili con il numero e il nome dei residenti.

PremiumIscrizione Premium
Casa per anzianiCasa di riposoCasa di cura
Via Convento 7, 6500 Bellinzona
Casa per anzianiCasa di riposoCasa di cura
Chi siamo

Presentazione La casa Paganini Rè è nata grazie alla generosità della signora Flora Paganini Rè, che nel 1918 l'ha istituita come nuova Fondazione del Pio Ricovero Paganini Rè per gli Invalidi di Bellinzona, lasciando a tale scopo gli stabili di sua proprietà. La Casa della Fondazione Paganini Rè non é convenzionata con il Cantone per sussidi ricorrenti, ma é al beneficio di un mandato di prestazione inerente i costi LAMAL. Beneficia tuttavia di contributi della Città di Bellinzona e di parecchi Comuni che hanno loro cittadini nell'Istituto. Ospita 97 persone, per oltre il 70% cittadini di Bellinzona, come da impegno assunto dalla Fondazione nei confronti del Municipio della Città. Nella nostra Casa sono occupate un centinaio di persone per un corrispondente di circa 70 unità lavorative a tempo pieno. La Casa si impegna costantemente per rendere il più confortevole possibile il soggiorno dei residenti, nel rispetto assoluto dei vincoli di legge richiesti dal Cantone per le strutture del settore. Un impegno che si traduce anche nel costante aggiornamento della formazione del personale, con l'intento di garantire una cura molto personale e umana nei confronti dei residenti, nel quotidiano sforzo di vivere nel migliore dei modi la filosofia della Casa, che mette il residente al centro delle attenzioni. Al Paganini Rè sono presenti le Suore dell'Adorazione del Santissimo Sacramento. Esse costituiscono tuttora un punto di riferimento spirituale importante, particolarmente apprezzato dai residenti della Casa. Grazie anche e soprattutto alla lungimiranza degli organi amministrativi che ci hanno preceduto e alla benevolenza di benefattori, la struttura é stata ampliata e ammodernata a parecchie riprese. Anche attualmente viene costantemente adeguata alle esigenze che mutano nel tempo. La storia La Fondatrice aveva lasciato un immobile nel quartiere S. Giovanni non adatto allo scopo, quindi nel 1919 fu acquistato l’immobile al mappale 861 che era un ex convento dei cappuccini, adiacente la chiesa della Madonna delle Grazie a Bellinzona.Il Convento diventa ricoveroIl vecchio Ricovero fu acquistato a prezzo conveniente, la superficie era di oltre 11.500 m2. Ci fu un adattamento per accogliere le persone inabili ed anziane, la ristrutturazione fu attuata in due tappe ben precise:1. La prima tappa (luglio 1919 - marzo 1921) ebbe per oggetto la parte menoantica del fabbricato, furono eseguite unicamente le opere più urgenti a causadella carenza di disponibilità finanziarie.Il piano che venne ristrutturato fu quello superiore, le celle dei frati furonoristrutturate in camerette per i ricoverandi.Il piano inferiore non venne ristrutturato per paura di frane.2. La seconda tappa venne eseguita con una maggiore disponibilità di denaro. Ilavori si svolsero con un programma ben preciso, tendente alla creazione di unistituto d’assistenza ai bisognosi. A partire dal 1921 il numero di ricoverati aumentò di anno in anno, fino ad arrivare, nel 1978 a 115 unità. Nuovo edificio Nel 1972 fu costruita la nuova ala che si aggiunse alla parte del Convento, la struttura fu ampliata aggiungendo 3 piani (uno sotterraneo e due esterni). Gli edifici furono collegati con un passaggio coperto.Quando tutti i lavori furono terminati i tre piani erano composti nel modo seguente: Piano Cantina: rifugi (che saranno utilizzati come depositi), cantine, locali tecnici e spogliatoio dipendenti. Piano Terreno: i locali per la vita quotidiana dei ricoverati, come il refettorio, sala di lavoro e servizi sanitari, due reparti infermeria uomini e donne, una cappella, un consultorio medico, uffici, corridoi e scale. Primo Piano: camere a due letti e camere singole. Ogni camera era arredata. Oltre che da due scale si poteva raggiungere il primo piano con un ampio ascensore. Le prime ristrutturazioni Dal 1983 al 1989 ci fu un altro importante ampliamento della casa nella sua parte a sud con un’aggiunta di 5 camere al piano terra e al primo piano.Nel 1995-6 l’edificio costruito nel 1972 fu quasi totalmente ammodernato per soddisfare le esigenze dei residenti sempre meno autosufficienti, si sono ampliate per più di un m2 le camere e in ognuna ora vi é un servizio. Venne costruita anche la sala conferenze. Il 31.12.1996 ci fu un rovinoso incendio che coinvolse in parte l’ex convento della Casa di Riposo e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie distrutta. La chiesa attualmente è stata ricostruita. L’ex convento rimase danneggiato soprattutto nella parte vicino alla chiesa. Nello stesso anno si ricostruì la parte danneggiata. Durante i lavori di ristrutturazione i residenti vennero trasferiti nei due saloni al pianterreno dell’ala nuova oltre che in altre case anziani ed ospedali. Fortunatamente quest’incendio non provocò vittime ma “solo” danni materiali molto ingenti. Nel corso del mese di aprile 1997 una tromba d’aria danneggiò il tetto in fase di rifacimento ed una parte dello stesso dovette essere nuovamente rivestita. Nel 2000 al reparto PT venne costruita la sala da pranzo di reparto, dove prima sorgeva un giardino. Sempre in quest’anno in tutti i reparti vennero eliminate le camere a quattro e a tre letti, fatta eccezione del reparto 1 A (ex convento) dove tuttora c’è ancora una camera a tre letti. La struttura fino al 2016 ALA MAZZOLAIl primo piano (reparto 1B) ospita 45 persone, suddivise in camere singole e doppie, ognuna con il bagno privato. Nel reparto si trovano anche i locali farmacia, bagno medico(locale con vasca da bagno medicalizzata), refettorio e cucinetta.Al piano terra c’é un reparto di cure (PT) che ospita 18 persone anch’esse in camere singole e doppie, con bagno privato per ogni stanza. Nel reparto ci sono anche ilocali infermeria, cucinetta, sala da pranzo, bagno medico.Al piano terra si trovano anche i locali comuni come: cappella, uffici amministrativi, refettorio e sale conferenze. EX COVENTOIl primo piano (reparto 1A) ospita 30 persone divise in camere singole, doppie e una camera a 3 letti. Tutte le camere hanno il bagno privato, fatta eccezione di 3 stanze che hanno il bagno in comune. Nel reparto si trovano anche i locali: infermeria, refettorio con cucinetta, due bagni medici, farmacia.Al piano terra si trovano le sale comuni come: cucina centrale, bar, animazione, lavanderia, riabilitazione e la camera mortuaria. Per raggiungere i piani superiori in entrambi gli stabili, si possono utilizzare le scale principali interne o di servizio e due ampi ascensori che possono trasportare letti e persone. Ogni locale ha un’identificazione scritta sulla porta, mentre le camere dei residenti sono identificabili con il numero e il nome dei residenti.

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 07:00
 Chiuso – Apre domani alle 08:30
Chronos Wine Cellar SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Chronos Wine Cellar SA

Via San Gottardo 1A, 6900 Lugano
Chronos Wine Cellar SA

Chronos Wine Cellar SA è una giovane azienda leader nella vendita al dettaglio di vini rari e distillati in Svizzera con sede a Lugano, Cantone Ticino. L'azienda nasce a Lugano nel 2019 dal desiderio dei fondatori di portare un nuovo modello di business nel mondo del vino pregiato con un approccio basato su trasparenza, affidabilità, profonda conoscenza ed esperienza nel complesso mondo dei vini pregiati e dei distillati rari. Il team di Chronos Wine Cellar è composto da appassionati professionisti del mondo del vino e pone grande enfasi sul livello di servizio fornito alla propria clientela che si suddivide tra clienti privati come collezionisti e grandi amanti del vino ed anche clienti del ramo HORECA come ristoranti, wine bar ed enoteche. Grazie al crescente network sviluppato da Chronos Wine Cellar composto da produttori, importatori/distributori di vino e collezionisti privati in tutto il mondo, Chronos Wine Cellar ha accesso alle collezioni di vini più rare del mondo. Scegliendo Chronos Wine Cellar potrai beneficiare dell'esperienza di qualificati consulenti, accedendo ad un'ampia selezione di vini d'annata e di nuove annate provenienti direttamente dalle aziende vinicole che hanno selezionato Chronos Wine Cellar come loro partner di fiducia per il mercato svizzero.Oltre a tutti questi vantaggi, da Chronos Wine Cellar può anche contare sulle migliori condizioni di prezzo sul mercato svizzero e mondiale! I NOSTRI SERVIZI Wine ScoutingStai cercando il tuo vino o Champagne preferito oppure un'annata particolare? Chronos è il partner ideale! Consulenza specializzata Affidati a Chronos per costruire la collezione di vini dei tuoi sogni o per pianificare investimenti sui vini o distillati più ricercati.Stoccaggio del vostro vinoConserva i tuoi vini in un luogo sicuro e in condizioni ideali per l'affinamento nella moderna cantina climatizzata di Chronos situata in Cantone Ticino, Svizzera.Gestione e valutazione della cantinaChronos può assisterti nella gestione della tua cantina e tenerti aggiornato con le quotazioni più aggiornate sul mercato.Vendi il tuo vinoScegli Chronos per vendere i tuoi vini, riceverai offerte altamente competitive e non te ne pentirai!Consulenza per eventiChronos può aiutarti nell'organizzazione di eventi legati al mondo del vino come degustazioni di vini rari o cene degustazione.

PremiumIscrizione Premium
Vini, commercioDegustazione viniEnotecaCantina vini, costruzioneArticoli da RegaloNegozio specializzato
Via San Gottardo 1A, 6900 Lugano
Vini, commercioDegustazione viniEnotecaCantina vini, costruzioneArticoli da RegaloNegozio specializzato
Chronos Wine Cellar SA

Chronos Wine Cellar SA è una giovane azienda leader nella vendita al dettaglio di vini rari e distillati in Svizzera con sede a Lugano, Cantone Ticino. L'azienda nasce a Lugano nel 2019 dal desiderio dei fondatori di portare un nuovo modello di business nel mondo del vino pregiato con un approccio basato su trasparenza, affidabilità, profonda conoscenza ed esperienza nel complesso mondo dei vini pregiati e dei distillati rari. Il team di Chronos Wine Cellar è composto da appassionati professionisti del mondo del vino e pone grande enfasi sul livello di servizio fornito alla propria clientela che si suddivide tra clienti privati come collezionisti e grandi amanti del vino ed anche clienti del ramo HORECA come ristoranti, wine bar ed enoteche. Grazie al crescente network sviluppato da Chronos Wine Cellar composto da produttori, importatori/distributori di vino e collezionisti privati in tutto il mondo, Chronos Wine Cellar ha accesso alle collezioni di vini più rare del mondo. Scegliendo Chronos Wine Cellar potrai beneficiare dell'esperienza di qualificati consulenti, accedendo ad un'ampia selezione di vini d'annata e di nuove annate provenienti direttamente dalle aziende vinicole che hanno selezionato Chronos Wine Cellar come loro partner di fiducia per il mercato svizzero.Oltre a tutti questi vantaggi, da Chronos Wine Cellar può anche contare sulle migliori condizioni di prezzo sul mercato svizzero e mondiale! I NOSTRI SERVIZI Wine ScoutingStai cercando il tuo vino o Champagne preferito oppure un'annata particolare? Chronos è il partner ideale! Consulenza specializzata Affidati a Chronos per costruire la collezione di vini dei tuoi sogni o per pianificare investimenti sui vini o distillati più ricercati.Stoccaggio del vostro vinoConserva i tuoi vini in un luogo sicuro e in condizioni ideali per l'affinamento nella moderna cantina climatizzata di Chronos situata in Cantone Ticino, Svizzera.Gestione e valutazione della cantinaChronos può assisterti nella gestione della tua cantina e tenerti aggiornato con le quotazioni più aggiornate sul mercato.Vendi il tuo vinoScegli Chronos per vendere i tuoi vini, riceverai offerte altamente competitive e non te ne pentirai!Consulenza per eventiChronos può aiutarti nell'organizzazione di eventi legati al mondo del vino come degustazioni di vini rari o cene degustazione.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre domani alle 08:30
 Chiuso – Apre domani alle 09:00
PLAY MUSIC SWISS SAGL

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

PLAY MUSIC SWISS SAGL

Via Chiblee 21C, 6514 Sementina
"Eleva il tuo spettacolo con i migliori talenti!"

La Play Music Swiss Sagl è una delle più importanti agenzie internazionali attiva nel collocamento artistico. Godiamo di un’ottima reputazione e siamo integrati da anni con successo nel mercato mondiale. Siamo in possesso della concessione Federale e Cantonale che ci abilita al collocamento di musicisti ed artisti qualificati a livello internazionale. Yvonne Brendler è la Presidente e Gerente della Play Music Swiss Sagl.Davide Gadda è Manager e Gerente della Play Music Swiss Sagl. Subentrano, nella quarta generazione, alla prestigiosa Play Music Locarno di Alda Galindo, con entusiasmo, idee e strategie innovative per continuare a soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. La Play Music Swiss vanta molti anni di esperienza sia nel collocamento di musicisti, sia nella loro accurata selezione. Affidandovi con fiducia alla Play Music Swiss avrete: · 100% Swiss Quality Service di alto livello professionale · qualità artistica garantita · offerte e performances personalizzate per ogni esigenza La Play Music Swiss sarà il partner ideale di successo per il vostro evento privato o aziendale, il vostro matrimonio oppure compleanno. State cercando un intrattenimento di classe per hotel, bar o ristorante?Desiderate organizzare uno splendido concerto?Voglia di un V.I.P. per il vostro evento? Contattateci, saremo lieti di consigliarvi personalmente.

PremiumIscrizione Premium
Agenzia artisticaEventiMusica, agenzieServizi per lo spettacoloAnimazioneArtista
Via Chiblee 21C, 6514 Sementina
Agenzia artisticaEventiMusica, agenzieServizi per lo spettacoloAnimazioneArtista
"Eleva il tuo spettacolo con i migliori talenti!"

La Play Music Swiss Sagl è una delle più importanti agenzie internazionali attiva nel collocamento artistico. Godiamo di un’ottima reputazione e siamo integrati da anni con successo nel mercato mondiale. Siamo in possesso della concessione Federale e Cantonale che ci abilita al collocamento di musicisti ed artisti qualificati a livello internazionale. Yvonne Brendler è la Presidente e Gerente della Play Music Swiss Sagl.Davide Gadda è Manager e Gerente della Play Music Swiss Sagl. Subentrano, nella quarta generazione, alla prestigiosa Play Music Locarno di Alda Galindo, con entusiasmo, idee e strategie innovative per continuare a soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. La Play Music Swiss vanta molti anni di esperienza sia nel collocamento di musicisti, sia nella loro accurata selezione. Affidandovi con fiducia alla Play Music Swiss avrete: · 100% Swiss Quality Service di alto livello professionale · qualità artistica garantita · offerte e performances personalizzate per ogni esigenza La Play Music Swiss sarà il partner ideale di successo per il vostro evento privato o aziendale, il vostro matrimonio oppure compleanno. State cercando un intrattenimento di classe per hotel, bar o ristorante?Desiderate organizzare uno splendido concerto?Voglia di un V.I.P. per il vostro evento? Contattateci, saremo lieti di consigliarvi personalmente.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 09:00
 Chiuso – Apre domani alle 08:30
Delmuè Nicola

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Delmuè Nicola

Via Lucerna 1, 6710 Biasca

Lo Studio legale e notarile Delmuè, con sedi a Biasca e Bellinzona, è stato fondato nel 2007 dall’avv. Nicola Delmuè che, dopo aver acquisito esperienza come collaboratore presso uno studio legale e notarile bellinzonese, offre un servizio completo ed accurato, sia in ambito legale, che notarile, su tutto il territorio del Canton Ticino. Lo studio ha una struttura snella, per privilegiare l’aspetto personale del rapporto cliente - avvocato e garantire un servizio su misura e qualitativo, costituendo un punto di riferimento per i nostri clienti. Il titolare avv. Nicola Delmuè è supportato da un’assistente con vasta esperienza decennale e un’apprendista. L'avvocato Nicola Delmuè, ha conseguito la laurea in diritto nel 1992 presso l'Università di Friborgo, il brevetto di avvocato nel 1995 e il brevetto di pubblico notaio nel 1999. E’ membro dell’Ufficio di conciliazione in materia di locazione con sede a Biasca. E’ membro dell’Ordine degli avvocati del Cantone Ticino, nonché dell’Ordine dei notai del Cantone Ticino ed è iscritto nel Registro cantonale degli avvocati del Cantone Ticino. E’ abilitato alla formazione di apprendisti. Vanta pluriennale esperienza in ambito notarile e legale.

PremiumIscrizione Premium
AvvocatoAvvocatiNotaioNotai
Via Lucerna 1, 6710 Biasca
AvvocatoAvvocatiNotaioNotai

Lo Studio legale e notarile Delmuè, con sedi a Biasca e Bellinzona, è stato fondato nel 2007 dall’avv. Nicola Delmuè che, dopo aver acquisito esperienza come collaboratore presso uno studio legale e notarile bellinzonese, offre un servizio completo ed accurato, sia in ambito legale, che notarile, su tutto il territorio del Canton Ticino. Lo studio ha una struttura snella, per privilegiare l’aspetto personale del rapporto cliente - avvocato e garantire un servizio su misura e qualitativo, costituendo un punto di riferimento per i nostri clienti. Il titolare avv. Nicola Delmuè è supportato da un’assistente con vasta esperienza decennale e un’apprendista. L'avvocato Nicola Delmuè, ha conseguito la laurea in diritto nel 1992 presso l'Università di Friborgo, il brevetto di avvocato nel 1995 e il brevetto di pubblico notaio nel 1999. E’ membro dell’Ufficio di conciliazione in materia di locazione con sede a Biasca. E’ membro dell’Ordine degli avvocati del Cantone Ticino, nonché dell’Ordine dei notai del Cantone Ticino ed è iscritto nel Registro cantonale degli avvocati del Cantone Ticino. E’ abilitato alla formazione di apprendisti. Vanta pluriennale esperienza in ambito notarile e legale.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 08:30
 Chiuso – Apre oggi alle 09:00
GS

Gabbani SA

Via Pessina 12, 6900 Lugano
Party service
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare 1848 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Specialità e piatti
Servizi e offerte
Condizioni di pagamento
Ambiente
Posizione
Lingue
Cucina
Arredamento
Dotazione impianto
Modalità di contatto
Cibo
Attrezzature delle camere
Bevande
Alimentazione
Carne fresca, pesce e frutti di mare
Pulizia di manutenzione
Restrizioni dietetiche
Servizi
Tipo di alloggio
Tipi di ristorazione
Pulizia di appartamenti
Accessibilità
Pulizia di pavimenti
Piatti
Area di lavoro
Pulizia di Vetri e pareti
Pulizia di cantiere
Attrezzature speciali
Standard alberghieri
Prestazioni
Riconoscimenti
Controllo dei parassiti e disinfezione
Tipo di massaggio
Raffreddamento e congelamento
Marchi alberghieri e catene
Superficie
Cura dei giardini
Ambito
Prodotti
Offerte di assistenza alloggio
Riscaldamento con Energia Rinnovabile
Trattamenti cutanei
Certificati ed etichette
Elettrodomestici da cucina
Punti di assistenza
Pulizia di barche
Categorie di alimenti
Architettura
Campi di applicazione
Acqua
Offerte di cura e forme di alloggio
Offerte di servizio
Pulizia, smaltimento, ristrutturazione
Trattamenti per capelli
Offerta di attivazione
Ristrutturazione e modifiche
Peli sul viso
Styling

Bar a Ticino (Cantone)

: 1848 Iscrizioni
 Chiuso – Apre domani alle 07:30
Best Clean Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Best Clean Sagl

Via Boschina 5, 6963 Pregassona
TUTTO SU DI NOI

UN TEAM DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI La Ditta best Clean nasce come individuale nel 2007, il titolare con decenni di esperienza , ha poi trasformato in best clean sagl nel 2017.Ci avvaliamo di un team specializzato per ogni settore con controllo del lavoro e della qualità.Best Clean sagl ha definito un nuovo standard qualitativo nei servizi per ambienti, trovando delle soluzioni su misura per rispondere alle necessità dei clienti.Un team di professionisti qualificati strutturato per offrire tutta una serie di servizi specifici per la casa e per l’azienda: abbiamo esteso il concetto di pulizia alla cura della casa e alla cura delle imprese con un servizio tempestivo e attivo 24 ore su 24. UN SERVIZIO DI PULIZIA REGOLARE DA PARTE DI PROFESSIONISTI E COSTI CONTROLLATI La nostra offerta :  Pulizie domestiche private e case vacanza  Pulizia uffici  Pulizia scale  Manutenzione condomini  Sostituzione personale : portiere, donna delle pulizie ecc.  Manutenzione giardini medio piccoli  Manutenzione impianti sportivi, studi medici, negozi ristoranti e bar, industria  Servizio lavanderia VI OFFRIAMO UNA GAMMA MOLTO AMPIA DI SERVIZI DI PULIZIA E MANUTENZIONE ESEGUITI DA PROFESSIONISTI CON PRODOTTI DI QUALITÀ La nostra offerta :  Pulizia vetri e tapparelle a lamella / rolladen / gelosie  Pulizia di fine cantiere  Pulizie fine/ inizio locazione  Recupero e trattamento pietre naturali e pavimenti in cotto, pavimentazioni in legno parquet, linoleum, pvc.  Rimozione graffiti  Pulizia e manutenzione facciate con utilizzo di piattaforme aeree dove necessario  Sgombero appartamenti soffitte e cantine  Lavaggio e disinfezione moquette  Allontanamento volatili con dissuasori elettrici e meccanici  Danni causa acqua e fuoco  Noleggio deumidificatori, pulizie post eventi  Sanificazioni e disinfezioni ambientali con utilizzo di micronizzatori e prodotti specifici con presidio medico chirurgico  Servizio in abbonamento di sgombero neve con turbine cingolate o a mano e spargimento sale. PRODOTTI DI QUALITÀ PROFESSIONALE PER UN RISULTATO ECCEZIONALE La nostra offerta :  Carta mani  Carta WC  Detergenti mani  Gel disinfettanti  Mascherine e guanti monouso  Detergenti e disinfettanti per la pulizia

PremiumIscrizione Premium
PuliziePulizia, impreseDisinfestazioni AntiparassitariPulizia manutentivaPulizia edificiPulizia dell'appartamento
Via Boschina 5, 6963 Pregassona
PuliziePulizia, impreseDisinfestazioni AntiparassitariPulizia manutentivaPulizia edificiPulizia dell'appartamento
TUTTO SU DI NOI

UN TEAM DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI La Ditta best Clean nasce come individuale nel 2007, il titolare con decenni di esperienza , ha poi trasformato in best clean sagl nel 2017.Ci avvaliamo di un team specializzato per ogni settore con controllo del lavoro e della qualità.Best Clean sagl ha definito un nuovo standard qualitativo nei servizi per ambienti, trovando delle soluzioni su misura per rispondere alle necessità dei clienti.Un team di professionisti qualificati strutturato per offrire tutta una serie di servizi specifici per la casa e per l’azienda: abbiamo esteso il concetto di pulizia alla cura della casa e alla cura delle imprese con un servizio tempestivo e attivo 24 ore su 24. UN SERVIZIO DI PULIZIA REGOLARE DA PARTE DI PROFESSIONISTI E COSTI CONTROLLATI La nostra offerta :  Pulizie domestiche private e case vacanza  Pulizia uffici  Pulizia scale  Manutenzione condomini  Sostituzione personale : portiere, donna delle pulizie ecc.  Manutenzione giardini medio piccoli  Manutenzione impianti sportivi, studi medici, negozi ristoranti e bar, industria  Servizio lavanderia VI OFFRIAMO UNA GAMMA MOLTO AMPIA DI SERVIZI DI PULIZIA E MANUTENZIONE ESEGUITI DA PROFESSIONISTI CON PRODOTTI DI QUALITÀ La nostra offerta :  Pulizia vetri e tapparelle a lamella / rolladen / gelosie  Pulizia di fine cantiere  Pulizie fine/ inizio locazione  Recupero e trattamento pietre naturali e pavimenti in cotto, pavimentazioni in legno parquet, linoleum, pvc.  Rimozione graffiti  Pulizia e manutenzione facciate con utilizzo di piattaforme aeree dove necessario  Sgombero appartamenti soffitte e cantine  Lavaggio e disinfezione moquette  Allontanamento volatili con dissuasori elettrici e meccanici  Danni causa acqua e fuoco  Noleggio deumidificatori, pulizie post eventi  Sanificazioni e disinfezioni ambientali con utilizzo di micronizzatori e prodotti specifici con presidio medico chirurgico  Servizio in abbonamento di sgombero neve con turbine cingolate o a mano e spargimento sale. PRODOTTI DI QUALITÀ PROFESSIONALE PER UN RISULTATO ECCEZIONALE La nostra offerta :  Carta mani  Carta WC  Detergenti mani  Gel disinfettanti  Mascherine e guanti monouso  Detergenti e disinfettanti per la pulizia

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre domani alle 07:30
 Chiuso – Apre oggi alle 07:00
Casa Paganini Rè

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Casa Paganini Rè

Via Convento 7, 6500 Bellinzona
Chi siamo

Presentazione La casa Paganini Rè è nata grazie alla generosità della signora Flora Paganini Rè, che nel 1918 l'ha istituita come nuova Fondazione del Pio Ricovero Paganini Rè per gli Invalidi di Bellinzona, lasciando a tale scopo gli stabili di sua proprietà. La Casa della Fondazione Paganini Rè non é convenzionata con il Cantone per sussidi ricorrenti, ma é al beneficio di un mandato di prestazione inerente i costi LAMAL. Beneficia tuttavia di contributi della Città di Bellinzona e di parecchi Comuni che hanno loro cittadini nell'Istituto. Ospita 97 persone, per oltre il 70% cittadini di Bellinzona, come da impegno assunto dalla Fondazione nei confronti del Municipio della Città. Nella nostra Casa sono occupate un centinaio di persone per un corrispondente di circa 70 unità lavorative a tempo pieno. La Casa si impegna costantemente per rendere il più confortevole possibile il soggiorno dei residenti, nel rispetto assoluto dei vincoli di legge richiesti dal Cantone per le strutture del settore. Un impegno che si traduce anche nel costante aggiornamento della formazione del personale, con l'intento di garantire una cura molto personale e umana nei confronti dei residenti, nel quotidiano sforzo di vivere nel migliore dei modi la filosofia della Casa, che mette il residente al centro delle attenzioni. Al Paganini Rè sono presenti le Suore dell'Adorazione del Santissimo Sacramento. Esse costituiscono tuttora un punto di riferimento spirituale importante, particolarmente apprezzato dai residenti della Casa. Grazie anche e soprattutto alla lungimiranza degli organi amministrativi che ci hanno preceduto e alla benevolenza di benefattori, la struttura é stata ampliata e ammodernata a parecchie riprese. Anche attualmente viene costantemente adeguata alle esigenze che mutano nel tempo. La storia La Fondatrice aveva lasciato un immobile nel quartiere S. Giovanni non adatto allo scopo, quindi nel 1919 fu acquistato l’immobile al mappale 861 che era un ex convento dei cappuccini, adiacente la chiesa della Madonna delle Grazie a Bellinzona.Il Convento diventa ricoveroIl vecchio Ricovero fu acquistato a prezzo conveniente, la superficie era di oltre 11.500 m2. Ci fu un adattamento per accogliere le persone inabili ed anziane, la ristrutturazione fu attuata in due tappe ben precise:1. La prima tappa (luglio 1919 - marzo 1921) ebbe per oggetto la parte menoantica del fabbricato, furono eseguite unicamente le opere più urgenti a causadella carenza di disponibilità finanziarie.Il piano che venne ristrutturato fu quello superiore, le celle dei frati furonoristrutturate in camerette per i ricoverandi.Il piano inferiore non venne ristrutturato per paura di frane.2. La seconda tappa venne eseguita con una maggiore disponibilità di denaro. Ilavori si svolsero con un programma ben preciso, tendente alla creazione di unistituto d’assistenza ai bisognosi. A partire dal 1921 il numero di ricoverati aumentò di anno in anno, fino ad arrivare, nel 1978 a 115 unità. Nuovo edificio Nel 1972 fu costruita la nuova ala che si aggiunse alla parte del Convento, la struttura fu ampliata aggiungendo 3 piani (uno sotterraneo e due esterni). Gli edifici furono collegati con un passaggio coperto.Quando tutti i lavori furono terminati i tre piani erano composti nel modo seguente: Piano Cantina: rifugi (che saranno utilizzati come depositi), cantine, locali tecnici e spogliatoio dipendenti. Piano Terreno: i locali per la vita quotidiana dei ricoverati, come il refettorio, sala di lavoro e servizi sanitari, due reparti infermeria uomini e donne, una cappella, un consultorio medico, uffici, corridoi e scale. Primo Piano: camere a due letti e camere singole. Ogni camera era arredata. Oltre che da due scale si poteva raggiungere il primo piano con un ampio ascensore. Le prime ristrutturazioni Dal 1983 al 1989 ci fu un altro importante ampliamento della casa nella sua parte a sud con un’aggiunta di 5 camere al piano terra e al primo piano.Nel 1995-6 l’edificio costruito nel 1972 fu quasi totalmente ammodernato per soddisfare le esigenze dei residenti sempre meno autosufficienti, si sono ampliate per più di un m2 le camere e in ognuna ora vi é un servizio. Venne costruita anche la sala conferenze. Il 31.12.1996 ci fu un rovinoso incendio che coinvolse in parte l’ex convento della Casa di Riposo e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie distrutta. La chiesa attualmente è stata ricostruita. L’ex convento rimase danneggiato soprattutto nella parte vicino alla chiesa. Nello stesso anno si ricostruì la parte danneggiata. Durante i lavori di ristrutturazione i residenti vennero trasferiti nei due saloni al pianterreno dell’ala nuova oltre che in altre case anziani ed ospedali. Fortunatamente quest’incendio non provocò vittime ma “solo” danni materiali molto ingenti. Nel corso del mese di aprile 1997 una tromba d’aria danneggiò il tetto in fase di rifacimento ed una parte dello stesso dovette essere nuovamente rivestita. Nel 2000 al reparto PT venne costruita la sala da pranzo di reparto, dove prima sorgeva un giardino. Sempre in quest’anno in tutti i reparti vennero eliminate le camere a quattro e a tre letti, fatta eccezione del reparto 1 A (ex convento) dove tuttora c’è ancora una camera a tre letti. La struttura fino al 2016 ALA MAZZOLAIl primo piano (reparto 1B) ospita 45 persone, suddivise in camere singole e doppie, ognuna con il bagno privato. Nel reparto si trovano anche i locali farmacia, bagno medico(locale con vasca da bagno medicalizzata), refettorio e cucinetta.Al piano terra c’é un reparto di cure (PT) che ospita 18 persone anch’esse in camere singole e doppie, con bagno privato per ogni stanza. Nel reparto ci sono anche ilocali infermeria, cucinetta, sala da pranzo, bagno medico.Al piano terra si trovano anche i locali comuni come: cappella, uffici amministrativi, refettorio e sale conferenze. EX COVENTOIl primo piano (reparto 1A) ospita 30 persone divise in camere singole, doppie e una camera a 3 letti. Tutte le camere hanno il bagno privato, fatta eccezione di 3 stanze che hanno il bagno in comune. Nel reparto si trovano anche i locali: infermeria, refettorio con cucinetta, due bagni medici, farmacia.Al piano terra si trovano le sale comuni come: cucina centrale, bar, animazione, lavanderia, riabilitazione e la camera mortuaria. Per raggiungere i piani superiori in entrambi gli stabili, si possono utilizzare le scale principali interne o di servizio e due ampi ascensori che possono trasportare letti e persone. Ogni locale ha un’identificazione scritta sulla porta, mentre le camere dei residenti sono identificabili con il numero e il nome dei residenti.

PremiumIscrizione Premium
Casa per anzianiCasa di riposoCasa di cura
Via Convento 7, 6500 Bellinzona
Casa per anzianiCasa di riposoCasa di cura
Chi siamo

Presentazione La casa Paganini Rè è nata grazie alla generosità della signora Flora Paganini Rè, che nel 1918 l'ha istituita come nuova Fondazione del Pio Ricovero Paganini Rè per gli Invalidi di Bellinzona, lasciando a tale scopo gli stabili di sua proprietà. La Casa della Fondazione Paganini Rè non é convenzionata con il Cantone per sussidi ricorrenti, ma é al beneficio di un mandato di prestazione inerente i costi LAMAL. Beneficia tuttavia di contributi della Città di Bellinzona e di parecchi Comuni che hanno loro cittadini nell'Istituto. Ospita 97 persone, per oltre il 70% cittadini di Bellinzona, come da impegno assunto dalla Fondazione nei confronti del Municipio della Città. Nella nostra Casa sono occupate un centinaio di persone per un corrispondente di circa 70 unità lavorative a tempo pieno. La Casa si impegna costantemente per rendere il più confortevole possibile il soggiorno dei residenti, nel rispetto assoluto dei vincoli di legge richiesti dal Cantone per le strutture del settore. Un impegno che si traduce anche nel costante aggiornamento della formazione del personale, con l'intento di garantire una cura molto personale e umana nei confronti dei residenti, nel quotidiano sforzo di vivere nel migliore dei modi la filosofia della Casa, che mette il residente al centro delle attenzioni. Al Paganini Rè sono presenti le Suore dell'Adorazione del Santissimo Sacramento. Esse costituiscono tuttora un punto di riferimento spirituale importante, particolarmente apprezzato dai residenti della Casa. Grazie anche e soprattutto alla lungimiranza degli organi amministrativi che ci hanno preceduto e alla benevolenza di benefattori, la struttura é stata ampliata e ammodernata a parecchie riprese. Anche attualmente viene costantemente adeguata alle esigenze che mutano nel tempo. La storia La Fondatrice aveva lasciato un immobile nel quartiere S. Giovanni non adatto allo scopo, quindi nel 1919 fu acquistato l’immobile al mappale 861 che era un ex convento dei cappuccini, adiacente la chiesa della Madonna delle Grazie a Bellinzona.Il Convento diventa ricoveroIl vecchio Ricovero fu acquistato a prezzo conveniente, la superficie era di oltre 11.500 m2. Ci fu un adattamento per accogliere le persone inabili ed anziane, la ristrutturazione fu attuata in due tappe ben precise:1. La prima tappa (luglio 1919 - marzo 1921) ebbe per oggetto la parte menoantica del fabbricato, furono eseguite unicamente le opere più urgenti a causadella carenza di disponibilità finanziarie.Il piano che venne ristrutturato fu quello superiore, le celle dei frati furonoristrutturate in camerette per i ricoverandi.Il piano inferiore non venne ristrutturato per paura di frane.2. La seconda tappa venne eseguita con una maggiore disponibilità di denaro. Ilavori si svolsero con un programma ben preciso, tendente alla creazione di unistituto d’assistenza ai bisognosi. A partire dal 1921 il numero di ricoverati aumentò di anno in anno, fino ad arrivare, nel 1978 a 115 unità. Nuovo edificio Nel 1972 fu costruita la nuova ala che si aggiunse alla parte del Convento, la struttura fu ampliata aggiungendo 3 piani (uno sotterraneo e due esterni). Gli edifici furono collegati con un passaggio coperto.Quando tutti i lavori furono terminati i tre piani erano composti nel modo seguente: Piano Cantina: rifugi (che saranno utilizzati come depositi), cantine, locali tecnici e spogliatoio dipendenti. Piano Terreno: i locali per la vita quotidiana dei ricoverati, come il refettorio, sala di lavoro e servizi sanitari, due reparti infermeria uomini e donne, una cappella, un consultorio medico, uffici, corridoi e scale. Primo Piano: camere a due letti e camere singole. Ogni camera era arredata. Oltre che da due scale si poteva raggiungere il primo piano con un ampio ascensore. Le prime ristrutturazioni Dal 1983 al 1989 ci fu un altro importante ampliamento della casa nella sua parte a sud con un’aggiunta di 5 camere al piano terra e al primo piano.Nel 1995-6 l’edificio costruito nel 1972 fu quasi totalmente ammodernato per soddisfare le esigenze dei residenti sempre meno autosufficienti, si sono ampliate per più di un m2 le camere e in ognuna ora vi é un servizio. Venne costruita anche la sala conferenze. Il 31.12.1996 ci fu un rovinoso incendio che coinvolse in parte l’ex convento della Casa di Riposo e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie distrutta. La chiesa attualmente è stata ricostruita. L’ex convento rimase danneggiato soprattutto nella parte vicino alla chiesa. Nello stesso anno si ricostruì la parte danneggiata. Durante i lavori di ristrutturazione i residenti vennero trasferiti nei due saloni al pianterreno dell’ala nuova oltre che in altre case anziani ed ospedali. Fortunatamente quest’incendio non provocò vittime ma “solo” danni materiali molto ingenti. Nel corso del mese di aprile 1997 una tromba d’aria danneggiò il tetto in fase di rifacimento ed una parte dello stesso dovette essere nuovamente rivestita. Nel 2000 al reparto PT venne costruita la sala da pranzo di reparto, dove prima sorgeva un giardino. Sempre in quest’anno in tutti i reparti vennero eliminate le camere a quattro e a tre letti, fatta eccezione del reparto 1 A (ex convento) dove tuttora c’è ancora una camera a tre letti. La struttura fino al 2016 ALA MAZZOLAIl primo piano (reparto 1B) ospita 45 persone, suddivise in camere singole e doppie, ognuna con il bagno privato. Nel reparto si trovano anche i locali farmacia, bagno medico(locale con vasca da bagno medicalizzata), refettorio e cucinetta.Al piano terra c’é un reparto di cure (PT) che ospita 18 persone anch’esse in camere singole e doppie, con bagno privato per ogni stanza. Nel reparto ci sono anche ilocali infermeria, cucinetta, sala da pranzo, bagno medico.Al piano terra si trovano anche i locali comuni come: cappella, uffici amministrativi, refettorio e sale conferenze. EX COVENTOIl primo piano (reparto 1A) ospita 30 persone divise in camere singole, doppie e una camera a 3 letti. Tutte le camere hanno il bagno privato, fatta eccezione di 3 stanze che hanno il bagno in comune. Nel reparto si trovano anche i locali: infermeria, refettorio con cucinetta, due bagni medici, farmacia.Al piano terra si trovano le sale comuni come: cucina centrale, bar, animazione, lavanderia, riabilitazione e la camera mortuaria. Per raggiungere i piani superiori in entrambi gli stabili, si possono utilizzare le scale principali interne o di servizio e due ampi ascensori che possono trasportare letti e persone. Ogni locale ha un’identificazione scritta sulla porta, mentre le camere dei residenti sono identificabili con il numero e il nome dei residenti.

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 07:00
 Chiuso – Apre domani alle 08:30
Chronos Wine Cellar SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Chronos Wine Cellar SA

Via San Gottardo 1A, 6900 Lugano
Chronos Wine Cellar SA

Chronos Wine Cellar SA è una giovane azienda leader nella vendita al dettaglio di vini rari e distillati in Svizzera con sede a Lugano, Cantone Ticino. L'azienda nasce a Lugano nel 2019 dal desiderio dei fondatori di portare un nuovo modello di business nel mondo del vino pregiato con un approccio basato su trasparenza, affidabilità, profonda conoscenza ed esperienza nel complesso mondo dei vini pregiati e dei distillati rari. Il team di Chronos Wine Cellar è composto da appassionati professionisti del mondo del vino e pone grande enfasi sul livello di servizio fornito alla propria clientela che si suddivide tra clienti privati come collezionisti e grandi amanti del vino ed anche clienti del ramo HORECA come ristoranti, wine bar ed enoteche. Grazie al crescente network sviluppato da Chronos Wine Cellar composto da produttori, importatori/distributori di vino e collezionisti privati in tutto il mondo, Chronos Wine Cellar ha accesso alle collezioni di vini più rare del mondo. Scegliendo Chronos Wine Cellar potrai beneficiare dell'esperienza di qualificati consulenti, accedendo ad un'ampia selezione di vini d'annata e di nuove annate provenienti direttamente dalle aziende vinicole che hanno selezionato Chronos Wine Cellar come loro partner di fiducia per il mercato svizzero.Oltre a tutti questi vantaggi, da Chronos Wine Cellar può anche contare sulle migliori condizioni di prezzo sul mercato svizzero e mondiale! I NOSTRI SERVIZI Wine ScoutingStai cercando il tuo vino o Champagne preferito oppure un'annata particolare? Chronos è il partner ideale! Consulenza specializzata Affidati a Chronos per costruire la collezione di vini dei tuoi sogni o per pianificare investimenti sui vini o distillati più ricercati.Stoccaggio del vostro vinoConserva i tuoi vini in un luogo sicuro e in condizioni ideali per l'affinamento nella moderna cantina climatizzata di Chronos situata in Cantone Ticino, Svizzera.Gestione e valutazione della cantinaChronos può assisterti nella gestione della tua cantina e tenerti aggiornato con le quotazioni più aggiornate sul mercato.Vendi il tuo vinoScegli Chronos per vendere i tuoi vini, riceverai offerte altamente competitive e non te ne pentirai!Consulenza per eventiChronos può aiutarti nell'organizzazione di eventi legati al mondo del vino come degustazioni di vini rari o cene degustazione.

PremiumIscrizione Premium
Vini, commercioDegustazione viniEnotecaCantina vini, costruzioneArticoli da RegaloNegozio specializzato
Via San Gottardo 1A, 6900 Lugano
Vini, commercioDegustazione viniEnotecaCantina vini, costruzioneArticoli da RegaloNegozio specializzato
Chronos Wine Cellar SA

Chronos Wine Cellar SA è una giovane azienda leader nella vendita al dettaglio di vini rari e distillati in Svizzera con sede a Lugano, Cantone Ticino. L'azienda nasce a Lugano nel 2019 dal desiderio dei fondatori di portare un nuovo modello di business nel mondo del vino pregiato con un approccio basato su trasparenza, affidabilità, profonda conoscenza ed esperienza nel complesso mondo dei vini pregiati e dei distillati rari. Il team di Chronos Wine Cellar è composto da appassionati professionisti del mondo del vino e pone grande enfasi sul livello di servizio fornito alla propria clientela che si suddivide tra clienti privati come collezionisti e grandi amanti del vino ed anche clienti del ramo HORECA come ristoranti, wine bar ed enoteche. Grazie al crescente network sviluppato da Chronos Wine Cellar composto da produttori, importatori/distributori di vino e collezionisti privati in tutto il mondo, Chronos Wine Cellar ha accesso alle collezioni di vini più rare del mondo. Scegliendo Chronos Wine Cellar potrai beneficiare dell'esperienza di qualificati consulenti, accedendo ad un'ampia selezione di vini d'annata e di nuove annate provenienti direttamente dalle aziende vinicole che hanno selezionato Chronos Wine Cellar come loro partner di fiducia per il mercato svizzero.Oltre a tutti questi vantaggi, da Chronos Wine Cellar può anche contare sulle migliori condizioni di prezzo sul mercato svizzero e mondiale! I NOSTRI SERVIZI Wine ScoutingStai cercando il tuo vino o Champagne preferito oppure un'annata particolare? Chronos è il partner ideale! Consulenza specializzata Affidati a Chronos per costruire la collezione di vini dei tuoi sogni o per pianificare investimenti sui vini o distillati più ricercati.Stoccaggio del vostro vinoConserva i tuoi vini in un luogo sicuro e in condizioni ideali per l'affinamento nella moderna cantina climatizzata di Chronos situata in Cantone Ticino, Svizzera.Gestione e valutazione della cantinaChronos può assisterti nella gestione della tua cantina e tenerti aggiornato con le quotazioni più aggiornate sul mercato.Vendi il tuo vinoScegli Chronos per vendere i tuoi vini, riceverai offerte altamente competitive e non te ne pentirai!Consulenza per eventiChronos può aiutarti nell'organizzazione di eventi legati al mondo del vino come degustazioni di vini rari o cene degustazione.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre domani alle 08:30
 Chiuso – Apre domani alle 09:00
PLAY MUSIC SWISS SAGL

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

PLAY MUSIC SWISS SAGL

Via Chiblee 21C, 6514 Sementina
"Eleva il tuo spettacolo con i migliori talenti!"

La Play Music Swiss Sagl è una delle più importanti agenzie internazionali attiva nel collocamento artistico. Godiamo di un’ottima reputazione e siamo integrati da anni con successo nel mercato mondiale. Siamo in possesso della concessione Federale e Cantonale che ci abilita al collocamento di musicisti ed artisti qualificati a livello internazionale. Yvonne Brendler è la Presidente e Gerente della Play Music Swiss Sagl.Davide Gadda è Manager e Gerente della Play Music Swiss Sagl. Subentrano, nella quarta generazione, alla prestigiosa Play Music Locarno di Alda Galindo, con entusiasmo, idee e strategie innovative per continuare a soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. La Play Music Swiss vanta molti anni di esperienza sia nel collocamento di musicisti, sia nella loro accurata selezione. Affidandovi con fiducia alla Play Music Swiss avrete: · 100% Swiss Quality Service di alto livello professionale · qualità artistica garantita · offerte e performances personalizzate per ogni esigenza La Play Music Swiss sarà il partner ideale di successo per il vostro evento privato o aziendale, il vostro matrimonio oppure compleanno. State cercando un intrattenimento di classe per hotel, bar o ristorante?Desiderate organizzare uno splendido concerto?Voglia di un V.I.P. per il vostro evento? Contattateci, saremo lieti di consigliarvi personalmente.

PremiumIscrizione Premium
Agenzia artisticaEventiMusica, agenzieServizi per lo spettacoloAnimazioneArtista
Via Chiblee 21C, 6514 Sementina
Agenzia artisticaEventiMusica, agenzieServizi per lo spettacoloAnimazioneArtista
"Eleva il tuo spettacolo con i migliori talenti!"

La Play Music Swiss Sagl è una delle più importanti agenzie internazionali attiva nel collocamento artistico. Godiamo di un’ottima reputazione e siamo integrati da anni con successo nel mercato mondiale. Siamo in possesso della concessione Federale e Cantonale che ci abilita al collocamento di musicisti ed artisti qualificati a livello internazionale. Yvonne Brendler è la Presidente e Gerente della Play Music Swiss Sagl.Davide Gadda è Manager e Gerente della Play Music Swiss Sagl. Subentrano, nella quarta generazione, alla prestigiosa Play Music Locarno di Alda Galindo, con entusiasmo, idee e strategie innovative per continuare a soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. La Play Music Swiss vanta molti anni di esperienza sia nel collocamento di musicisti, sia nella loro accurata selezione. Affidandovi con fiducia alla Play Music Swiss avrete: · 100% Swiss Quality Service di alto livello professionale · qualità artistica garantita · offerte e performances personalizzate per ogni esigenza La Play Music Swiss sarà il partner ideale di successo per il vostro evento privato o aziendale, il vostro matrimonio oppure compleanno. State cercando un intrattenimento di classe per hotel, bar o ristorante?Desiderate organizzare uno splendido concerto?Voglia di un V.I.P. per il vostro evento? Contattateci, saremo lieti di consigliarvi personalmente.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 09:00
 Chiuso – Apre domani alle 08:30
Delmuè Nicola

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Delmuè Nicola

Via Lucerna 1, 6710 Biasca

Lo Studio legale e notarile Delmuè, con sedi a Biasca e Bellinzona, è stato fondato nel 2007 dall’avv. Nicola Delmuè che, dopo aver acquisito esperienza come collaboratore presso uno studio legale e notarile bellinzonese, offre un servizio completo ed accurato, sia in ambito legale, che notarile, su tutto il territorio del Canton Ticino. Lo studio ha una struttura snella, per privilegiare l’aspetto personale del rapporto cliente - avvocato e garantire un servizio su misura e qualitativo, costituendo un punto di riferimento per i nostri clienti. Il titolare avv. Nicola Delmuè è supportato da un’assistente con vasta esperienza decennale e un’apprendista. L'avvocato Nicola Delmuè, ha conseguito la laurea in diritto nel 1992 presso l'Università di Friborgo, il brevetto di avvocato nel 1995 e il brevetto di pubblico notaio nel 1999. E’ membro dell’Ufficio di conciliazione in materia di locazione con sede a Biasca. E’ membro dell’Ordine degli avvocati del Cantone Ticino, nonché dell’Ordine dei notai del Cantone Ticino ed è iscritto nel Registro cantonale degli avvocati del Cantone Ticino. E’ abilitato alla formazione di apprendisti. Vanta pluriennale esperienza in ambito notarile e legale.

PremiumIscrizione Premium
AvvocatoAvvocatiNotaioNotai
Via Lucerna 1, 6710 Biasca
AvvocatoAvvocatiNotaioNotai

Lo Studio legale e notarile Delmuè, con sedi a Biasca e Bellinzona, è stato fondato nel 2007 dall’avv. Nicola Delmuè che, dopo aver acquisito esperienza come collaboratore presso uno studio legale e notarile bellinzonese, offre un servizio completo ed accurato, sia in ambito legale, che notarile, su tutto il territorio del Canton Ticino. Lo studio ha una struttura snella, per privilegiare l’aspetto personale del rapporto cliente - avvocato e garantire un servizio su misura e qualitativo, costituendo un punto di riferimento per i nostri clienti. Il titolare avv. Nicola Delmuè è supportato da un’assistente con vasta esperienza decennale e un’apprendista. L'avvocato Nicola Delmuè, ha conseguito la laurea in diritto nel 1992 presso l'Università di Friborgo, il brevetto di avvocato nel 1995 e il brevetto di pubblico notaio nel 1999. E’ membro dell’Ufficio di conciliazione in materia di locazione con sede a Biasca. E’ membro dell’Ordine degli avvocati del Cantone Ticino, nonché dell’Ordine dei notai del Cantone Ticino ed è iscritto nel Registro cantonale degli avvocati del Cantone Ticino. E’ abilitato alla formazione di apprendisti. Vanta pluriennale esperienza in ambito notarile e legale.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre domani alle 08:30
 Chiuso – Apre oggi alle 09:00
GS

Gabbani SA

Via Pessina 12, 6900 Lugano
Party service
* Nessun materiale pubblicitario